• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [98]
Storia [83]
Diritto [16]
Scienze politiche [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Comunicazione [7]
Geologia [5]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [4]

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località di S. Giorgio in der Wiesen presso Schneeberg (Sassonia), dove veniva estratto (gemutet): altre etimologie sembrano meno attendibili. L'Agricola lo ritenne un metallo, e lo chiamò con nome latino bisemutum ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite (FeS2) che entrano a formare la miscela isomorfa, da cui il minerale può considerarsi costituito, e che ha la composizione Fe(As,S)2, in cui variano i tenori di arsenico e di zolfo. La Danaite ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina e bariocelestina). La celestina cristallizza nella classe rombica piramidale e il rapporto parametrico dei suoi cristalli è dato da: a : b : c = 0,77895 : 1 : 1,28005 (Auerbach). È isomorfa con la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale da esserne economicamente vantaggiosa l'estrazione. L'antimonite cristallizza nella classe bipiramidale rombica ed il rapporto parametrico dei suoi cristalli è dato da a : b : c = 0,99257 : 1 : 1,01788 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

COBALTITE o COBALTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: CoAsS (Co=35; As=45,2; S=19,3%). La cobaltite cristallizza nella classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ed è isomorfa con la pirite; di solito si presenta in cristalli pentagonododecaedrici. Si trova anche in masse lamellari e granulari. I cristalli si sfaldano secondo (100). Durezza 5.5; Peso specifico 6 a 6,3. La lucentezza è metallica, il colore bianco tendente al ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – METALLICA – SARDEGNA – CAUCASO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTITE o COBALTINA (1)
Mostra Tutti

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: K2O = 11,4; Al2O3 = 37; SO3 = 38,6; H2O = 13. L'alunite cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale del sistema trigonale, il rapporto parametrico è dato da a : c = 1 : 1,2520 per (0001) : (10−11) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

CROCOITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 = 77° 32′ 50″. È un minerale assai ricco di forme; i suoi cristalli sono generalmente prismatici e allungati secondo l'asse z (fig. 1) o con sviluppo romboedrico acuto (fig. 2). La sfaldatura è piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ISOLA LUZON – UNGHERIA – FOSFORO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCOITE (1)
Mostra Tutti

Nasi, Nunzio

Enciclopedia on line

Nasi, Nunzio Uomo politico italiano (Trapani 1850 - Erice 1935). Deputato di Trapani dal 1886, ministro delle Poste nel gabinetto Pelloux (1898-99) e dell'Istruzione con Zanardelli (1900-03), nel 1908 tu condannato [...] a 11 mesi di reclusione per peculato. I suoi elettori, ritenendolo ingiustamente perseguitato, lo rimandarono da allora costantemente al parlamento, non tenendo conto dei successivi annullamenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECULATO – TRAPANI – PELLOUX – ERICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasi, Nunzio (1)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = 1 : 1,4013 (Zepharovich). L'angolo (0001) : (10−11) = 58°17′. I cristalli sono rarissimi; si hanno piccoli gruppi sferoedrici di cristalli irradianti da un centro comune, provenienti da Akatani (Giappone). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente argentifere. La cerussite è isomorfa con l'aragonite e la stronzianite e cristallizza nella classe rombica bipiramidale. Le sue costanti cristallografiche sono date da: a: b: c = 0,609968 : 0,723002 ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali