• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [98]
Storia [83]
Diritto [16]
Scienze politiche [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Comunicazione [7]
Geologia [5]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [4]

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] sua analogia con un altro elemento ch'era stato scoperto poco prima, il tellurio (dal lat. tellus "terra"). Il suo simbolo è Se. È un elemento abbastanza diffuso in natura. La modificazione amorfa e rossa ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURIO Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] di accurate ricerche. Successivamente J.J. Berzelius, nel 1832 ne stabilì le analogie con lo zolfo e col selenio. Esso era però conosciuto anche dagli antichi mineralogisti che lo chiamarono aurum paradoxum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] con esso in miscela. Alcune piriti sono aurifere, altre contengono piccole quantità di selenio o di arsenico. La pirite cristallizza nel sistema monometrico, classe diacisdodecaedrica o della pirite. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] tabulari secondo la base, spesso in lamine assai sottili o in gruppi a rose o anche in cristalli prismatici, tozzi o leggermente affusolati. Ha sfaldatura distinta secondo la base. Più spesso la molibdenite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] sempre associato al solfuro di argento; altre impurità sono date da selenio, arsenico, antimonio, bismuto, zinco, rame, ed anche da oro e platino. Una gran parte dell'argento che si produce deriva dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] suo nome è il diminutivo della parola spagnola plata "argento". Allo stato compatto è di colore bianco argenteo, leggermente azzurrognolo; p. sp. 21,4; è molto duttile e malleabile. Al calor bianco diviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

MARCASITE o Pirite Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.) Alberto Pelloux Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] alla classe rombico-piramidale con rapporto assiale: a:b:c = 0,7662:1: 1,2342 (Sadebek). I cristalli hanno abito di solito tabulare secondo la base (fig.1); frequentemente geminati o plurigeminati secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCASITE o Pirite Bianca (1)
Mostra Tutti

ERITRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. L'eritrite cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica col rapporto parametrico: a : b : c = 0,75:1 : 0,70 e da β = 75° (da Brezina). I cristalli sono di solito aciculari; spesso associati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – OSSIDAZIONE – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRITE (1)
Mostra Tutti

IODIRITE o iodite o iodararite

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber) Alberto Pelloux Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] parametrico a : b : c = 1 : 1 : 0,81960 (Zepharovich). I cristalli hanno abito prismatico, spesso distintamente emimorfico, e anche tabulare secondo la oase; rari i geminati secondo (3034). È settile e ... Leggi Tutto

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per fare oggetti di uso pratico. Il solfuro era noto a Dioscoride sotto il nome di στίμμι e a Plinio sotto quello di stibium; l'origine della parola è l'egiziano demotico stim, dal quale sembra derivi anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali