Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] a Modena, dove fu approvato lo statuto e fu eletto alla presidenza della Federazione ginnastica nazionale il generale L. Pelloux. In riconoscimento degli elevati fini sociali e sportivi la Federazione fu eretta in ente morale con regio decreto dell ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Ma il marchese di San Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche prestigiosi incarichi ministeriali sotto i governi Pelloux (ministro delle Poste) e poi Giolitti (ministro degli Esteri), e fu ambasciatore italiano in Francia e in Gran ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ministero Saracco avevano diffuso la persuasione "che l'Italia non vuole, né la rivoluzione, né la reazione, e che Pelloux era stato un asino a volerla mettere artificialmente in tale bivio": adesso temeva si affacciasse "di nuovo la libidine della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] il più forte cavaliere dell'epoca, il tenente Federico Caprilli, per l'opposizione del Ministero della Guerra del governo Pelloux.
Una riabilitazione tardiva
Uno dei casi più clamorosi e ingiusti di squalifica legati a un caso di leso dilettantismo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] pendii, strette marrane e staccionate, costituiva un ambiente ideale per le lunghe galoppate.
Su incarico del ministro Luigi Pelloux fu deciso di cercare e acquistare un terreno. Gli incaricati ministeriali scelsero un terreno ai bordi del Tevere ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , senza mai prendere la parola, sui banchi della Destra. Negli scontri parlamentari sulle leggi eccezionali proposte dal gen. Pelloux, il 24 marzo del 1900, silenziosamente scese nell'emiciclo e passò su quelli della Sinistra. "Come uomo d'intelletto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] d’un adversaire de la théolgie: le P. Laberthonnière. Quindi l’assistente di filosofia antica della Cattolica, Luigi Pelloux, riprendeva sulla «Rivista di filosofia neo-scolastica» le critiche diOlgiati in riferimento agli articoli di Laberthonnière ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] gli errori del governo Rudinì-Zanardelli e poi giudica Umberto "mal consigliato" per avere affidato il governo a un Pelloux "abbastanza presuntuoso nell'assumere un ufficio superiore alle sue forze e alla sua intelligenza".
Sul piano politico-sociale ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] cui risultati furono ampiamente propagandati dall’Istituto a mezzo stampa. Veronese agì da par suo anche a Roma; con Pelloux ebbe vita facile, dato l’ostruzionismo parlamentare che ne condizionava il governo; poi con i gabinetti Saracco e Zanardelli ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ’influenza italiana in Europa e nel mondo. Il capo della divisione di stato maggiore del ministero, colonnello Luigi Pelloux, nel 1879 dichiara che l’ideale della nazione armata raggiunto per via statale grazie alla politica riformatrice di Mezzacapo ...
Leggi Tutto