POLIBASITE
Alberto Pelloux
. Minerale la cui composizione corrisponde alla formula Ag9SbS6, in cui però una parte dell'argento è sostituita dal rame e, spesso, una parte dell'antimonio dall'arsenico. [...] I cristalli, di solito tabulari secondo la base e con contorno esagonale, sono del monoclino; frequenti i raggruppamenti lamellari. Ha durezza 2,4, peso specifico da 6 a 6,2; il colore, nero ferro e con ...
Leggi Tutto
. È un manganito di manganese (MnO3Mn) che qualche volta contiene notevoli tenori di silice la cui presenza venne in vario modo interpretata (Marcellina, Eteroclino). Cristallizza nel ditetragonale bipiramidale. Il rapporto parametríco è: a : c = 1 : 0,9850 (Haidinger) corrispondente a {001}: {101} = 44° 34′. I cristalli hanno abito bipiramidale, sfaldatura secondo {001}, durezza = 6 −6,5, peso specifico ...
Leggi Tutto
VALENTINITE
Alberto PELLOUX
Minerale costituito da ossido di antimonio (Sb2O3), come la senarmontite, di cui la valentinite è eteromorfa, presentandosi in cristalli della classe bipiramidale rombica. [...] Questi sono lamellari o prismatici, spesso in ciuffi esilissimi di aghetti divergenti, bianchi, giallicci, rosei e anche di colore rosso vivo. È un prodotto di alterazione dell'antimonio nativo e dell'antimonite. ...
Leggi Tutto
POLIANITE
Alberto Pelloux
. Minerale la cui composizione chimica risponde alla formula MnO2 con 36,9 di O e 63, 1 Mn %. Cristallizza nel tetragonale in cristalli con abito diverso (vedi figura), ma [...] sono più frequenti le pseudomorfosi su manganite. La durezza è compresa fra 6 e 6,5, il peso specifico è uguale a 4,99; il colore grigio acciaio, la lucentezza metallica. La polianite è un minerale; poco ...
Leggi Tutto
ROMEITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da un antimoniato di calcio: Ca5Sb6O20 che si presenta in piccoli cristalli ottaedrici sicuramente attribuibile al sistema monometrico in seguito all'analisi [...] coi raggi X. La durezza è uguale a 5,5, il peso specifico 5,07, il colore giallo-miele a giallo-bruno. È uno dei più rari minerali e si trovò a S. Marcel in Val d'Aosta. L'atopite di Miguel Burnier, nel ...
Leggi Tutto
WILLEMITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da ortosilicato di zinco (Zn2SiO4); cristallizza nella classe romboedrica; ha durezza 5,5, peso specifico compreso fra 3,89 e 4, 18, e colore variabile [...] dal bianco al giallo-verdastro, verde e azzurro. Alcune varietà di willemite esposte alle radiazioni ultra-violette diventano fortemente fluorescenti. Si trova in poche miniere di zinco, come in quelle ...
Leggi Tutto
PIRARGIRITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da solfoantimonito di argento della formula 3Ag2S • Sb2S3. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe piramidale ditrigonale in cristalli semplici o [...] geminati (v. figure), ed è isomorfa con la proustite. Ha durezza 2,5; peso specifico 5,8; colore rosso cupo; lucentezza adamantina. Importante minerale d'argento, compreso insieme con la proustite sotto ...
Leggi Tutto
ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] assai prossimi a quelli della greenockite e della wurtzite (v. fig.). Più di frequente la zincite costituisce masse cristalline con distinte facce di sfaldatura secondo {0001}. La sua durezza è compresa ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] alla classe bipiramidale esagonale, hanno abito prismatico e, qualche volta, presentano spigoli arrotondati e facce curve. La loro durezza è di 2,75 a 3, il peso specifico compreso fra 6,6 e 7; il colore ...
Leggi Tutto
LINARITE
Alberto Pelloux
. Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = 1,71613 : 1 : 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'asse di simmetria (v. fig.), e spesso ...
Leggi Tutto