. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , e precisamente:
la creazione della carica d'ispettore degli Alpini (1887), a ricoprire la quale venne chiamato il generale Pelloux;
il passaggio del battaglione Susa II° al 4° alpini e del Pinerolo al 3° (1888);
il cambio di denominazione ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] 1898 sotto la pressione dei tumulti popolari. Questi stessi disegni di legge, ereditati dal governo Pelloux, scatenarono l'ostruzionismo parlamentare, quando furono presentati alla Camera, dove incontrarono perfino l'opposizione dei parlamentari ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] l'ostruzionismo parlamentare, condusse, con lo pseudonimo di "Semplice", una vigorosa campagna di opposizione contro il ministero Pelloux; poi dopo le elezioni del giugno 1900, di fronte al successo dell'estrema sinistra, sostenne la necessità di ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] tra l’altro a far emergere lo scandalo della Banca romana.
Il 1° luglio 1898 divenne sottosegretario alle Finanze nel ministero Pelloux; si dimise però il 9 novembre dello stesso anno per non essere coinvolto nelle leggi miranti a limitare le libertà ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] guarentigie della circolazione bancaria.
Tra il giugno del 1898 e il maggio del 1899 Vacchelli assunse con il gabinetto Pelloux la titolarità del ministero del Tesoro, dove cercò di portare avanti un programma di «finanza democratica» (Lettera di L ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] socialisti e repubblicani che avevano partecipato ai moti di Milano. Le pressioni del presidente del Consiglio, L. Pelloux, e della stessa Corona affinché l'autorizzazione fosse concessa per tutti i deputati accusati non condizionarono la commissione ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] i tumulti del '98 proponendo di far succedere al governo del Di Rudini un gabinetto di senatori. Fu designato L. G. Pelloux, da lui inizialmente appoggiato.
Era stato colpito da una grave forma di tumore. Ritiratosi dalla carica ("ho la coscienza di ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] i tumulti causarono alcune vittime, prima di essere repressi nel sangue dalle truppe del generale Luigi Gerolamo Pelloux.
Le fortune commerciali della ditta Petruzzelli sostenevano i costi della costruzione del Politeama, consentendo loro di portare ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] ogni frequentazione con il suo antico funzionario. Solo più tardi, in occasione della soluzione della crisi del governo Pelloux, alla quale contribuì in gran misura, Rattazzi tornò a rapporti più distesi con il sovrano. Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] , il M. non riuscì a fare di più, lasciando in pratica il ministero nelle mani del nuovo segretario generale L. Pelloux. Sperando in un improbabile miglioramento, non volle abbandonare il suo posto: era ancora in carica quando il 20 marzo 1881 morì ...
Leggi Tutto