ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Imbucci, Napoli 1897 (coautori R. Ungaro e F. Ferri, genero di Rosano).
Il 2 marzo 1900 in Parlamento votò contro Pelloux con gli altri amici politici di Giolitti. Questa scelta gli costò la rielezione il 16 giugno 1900, quando prese 977 voti contro ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] fonti memorialistiche: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; L.G. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, ad ind.; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] al giugno 1898, e collaborando successivamente coi ministri Caetani di Sermoneta, Visconti Venosta e Cappelli. Sotto il ministero Pelloux si oppose - riprendendo i motivi anticolonialisti già sostenuti per l'Africa - all'occupazione della baia di ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] prima, poi per quello di Recco, finché visse. Fu ministro della marina dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900 nel gabinetto Pelloux, dal 22 aprile al 21 giugno 1903 nel gabinetto Zanardelli, e nel gabinetto Sonnino dal 12 dicembre 1909 al 1° aprile ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] destino anche di questa proposta. L’11 giugno 1895 fu eletto presidente della Camera, sostenuto da Sidney Sonnino e Luigi Pelloux: restò in carica fino al 3 marzo 1897, termine della XIX legislatura, e vi ritornò, presentandosi come super partes, il ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] accuse ingiustificate. Il prefetto non accettò dubbi sul suo operato né da parte dell’esecutivo, né dal partito di corte. Pelloux con un telegramma cifrato del 5 agosto gli comunicò che lo avrebbe proposto per la sede di Venezia, dove prese servizio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Istruzione, incarico che mantenne anche nel successivo governo Rudinì, fino al 13 ott. 1897. Oppositore del governo Pelloux, il G. si schierò pubblicamente contro le leggi liberticide, sostenendo che era l'insufficienza della legislazione sociale ad ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] l'ostruzionismo. Poiché il tentativo d'introdurre un nuovo regolamento s'infranse a sua volta contro il tenace ostruzionismo, a Pelloux non restò che sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni. Il F. si presentava al giudizio delle urne forte ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] secolo. Sonnino svolse in quella fase un ruolo di particolare rilievo come leader della maggioranza che sostenne i due governi Pelloux (29 giugno 1898-24 giugno 1900) e i disegni di legge governativi, limitativi fra l’altro della libertà di stampa ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ai governi guidati da di Rudinì, sostenendo, fra il 1898 e il 1900, gli esecutivi diretti dal generale Luigi Pelloux. Tenne il suo primo discorso importante il 19 marzo 1898 sull’ordine del giorno «Modificazione alla legge elettorale politica ...
Leggi Tutto