COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] (L'Italia nel 1898, Milano 1898), e in genere a quella politica di involuzione reazionaria attuata dai governi di Rudinì e Pelloux e sostenuta dalla corte.
Nel 1896 la Rivista di politica e di scienze sociali si fondeva con la Rivista popolare di A ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] giolittiani, dove sarebbe rimasto fino al 1913.
Durante il suo mandato il F. non sorresse col suo voto il ministero Pelloux, votò contro il ministero Saracco per la questione dello scioglimento della Camera del lavoro di Genova, non accordò mai né ...
Leggi Tutto
Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di
Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906). Esponente della nobiltà liberale fiorentina, ne condivise nel 1848 la crescente resistenza dapprima alla formazione del [...] quanti invocarono lo stato d’assedio in Toscana e lo scioglimento delle organizzazioni popolari e l’anno successivo appoggiò i disegni di legge reazionari proposti dal governo Pelloux. Dopo la morte del figlio (1901), si ritirò dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] 1899 al 24 giugno 1900 in qualità di ministro delle Finanze nel secondo gabinetto Pelloux. Benché il governo, a differenza del precedente presieduto dallo stesso Pelloux, non avesse tra gli obiettivi la modifica del sistema tributario mirando al ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] partecipando attivamente ai lavori parlamentari, sedendo al centro sinistra. Nel 1899, pur non votando contro il secondo ministero Pelloux, in quanto il padre ne faceva parte, non volle votare in favore perché contrario alla politica reazionaria. Ne ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] , Maffi e Morgari. Come sindaco del primo comune socialista della Sardegna, non sfuggì alle repressioni del 1898: il governo Pelloux sciolse il "Popolo sovrano" e destituì il C. dalla carica con la specifica accusa di aver "demeritato del suo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dal ricorrere a questo metodo): il primo, sui provvedimenti di stampa e di pubblica sicurezza, presentati dal ministero Pelloux il 4 febbraio 1899, ritenuti dall'opposizione lesivi degli articoli 28 e 32 dello statuto; l'altro sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] di una momentanea assenza dell'Oliva, ispirò al redattore capo Bonzatti, e fece pubblicare, un editoriale di critica al governo Pelloux, sino ad allora sostenuto dal giornale. L'Oliva si vide costretto alle dimissioni e l'A., che già nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] 1898 e nel febbraio 1899, il G. condannò fermamente in aula i conati reazionari dei gabinetti Rudinì e Pelloux sostenendo che le sommosse popolari, lungi dall'esprimere tendenze sovversive, rappresentavano la lotta tragica contro un'unità sbagliata ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 1897): il più interessante tra questi suoi articoli è quello contro i provvedimenti limitativi della libertà di stampa approvati dal governo Pelloux (15-16 febbr. 1899), in contrasto con la linea del Don Marzio, articolo con cui si chiude questa sua ...
Leggi Tutto