matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] fu sostenuta tra il 1871 e il 1877 dall’antropologo Lewis Henry Morgan. Partendo dallo studio della società dei Pellirosse Irochesi, in cui le donne avevano un ruolo dominante, Morgan ipotizzò uno stadio di sviluppo ancora più antico, caratterizzato ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , come la s. dei Tuareg in Africa e alcune s. create nel Nordamerica da missionari per alcuni popoli pellirosse.
Attualmente la divisione del mondo in aree grafiche differenti ricalca le maggiori divisioni culturali e politiche che segnano il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] La comparazione, nata all'insegna dello scandalo, si estende ora all'insieme dei racconti diffusi tra gli Australiani e i Pellirosse, tra i Boscimani e nelle società antiche. I racconti che ancora oggi l'etnologo può riportare dalle sue spedizioni in ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] una Salad bowl, espressione che significa "insalatiera", per indicare le origini diverse degli abitanti degli Stati Uniti.
Oggi i Pellirosse, i discendenti del popolo che abitava l'America prima che fosse scoperta, sono solo 2 milioni e una parte di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e assurde" (v. Lang, 1886, pp. 20-25), che attribuiscono agli dei ‟cose che farebbero rabbrividire il più selvaggio dei pellirosse" (v. Müller, 1863; tr. fr., vol. II, p. 115): tutte le infamie del parricidio, dell'incesto, dell'adulterio, della ...
Leggi Tutto
pellerossa
pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle tribù indigene dell’America Settentr....
tronfio
trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo di qualche cosa: questi ladri di donne...