• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Storia [8]
Cinema [6]
Arti visive [6]
Antropologia culturale [6]
Gruppi etnici e culture [5]
Religioni [4]
Lingua [3]

Tex

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tex Alfredo Castelli L’eroico ranger italiano Da oltre mezzo secolo Tex è l’amato protagonista dell’omonimo fumetto d’avventura. Eroe senza macchia e senza paura, combatte con ogni mezzo ogni forma [...] che dalle sue parole, dal suo comportamento. È difficile, per esempio, sentirlo dissertare sul tema della parità tra bianchi e pellirosse: lui questa parità la dà per scontata fin dalla sua nascita fumettistica – e cioè da molto prima che il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: AURELIO GALLEPPINI – GIANLUIGI BONELLI – OMONIMO FUMETTO – FASCISMO – VAIOLO

Dvořák, Antonín

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dvořák, Antonín Luisa Curinga Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] chariot, mentre il secondo, con lo struggente tema del corno inglese, e il terzo sono ispirati a un poema epico dei Pellirosse. L'opera Rusalka Tornato a Praga, Dvořák compose la sua più famosa opera lirica, Rusalka (1901), che si ispira ai racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – JOHANNES BRAHMS – POEMI SINFONICI – RICHARD WAGNER – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Antonio Terenghi nel 1952: è il disgraziatissimo sceriffo di una cittadina chiamata Tapioka City, alle prese con spietati Pellirosse, feroci banditi, e, soprattutto, con la tremenda moglie Paquita, che lo massacra a colpi di mattarello ogniqualvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Via Lattea Lara Albanese Una bianca scia di stelle La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] Ande si tratterebbe invece del fiume utilizzato dagli spiriti dei morti per tornare nel mondo e comunicare con i vivi. Le tribù pellirosse dei Pawnee e dei Cherokee sostengono, invece, che «le anime dei morti sono accolte da una stella, all’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA SOLARE – RADIOASTRONOMI – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

tamburo e altre percussioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tamburo e altre percussioni Leo Izzo Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] società le percussioni sono strettamente associate al movimento del corpo e alla danza: dalle danze rituali dei Pellirosse ai ritmi complessi ballati nelle società africane, dalla tarantella dell’Italia meridionale accompagnata dal tamburello ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] chiamati dagli Europei perché alcuni di loro usavano dipingersi il corpo con terra rossa. Appartenenti a moltissime tribù, i Pellirosse vivevano in villaggi di capanne o di tende costruite con pelli di animale. Si dedicavano alla caccia del bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Rivoluzione americana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione americana Massimo L. Salvadori La nascita degli Stati Uniti d’America La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] ledeva gli interessi di commercianti e consumatori (Tea act), e sempre a Boston un gruppo di coloni radicali travestiti da Pellirosse diede l’assalto a tre navi inglesi gettandone a mare il carico. Una vera e propria svolta fu determinata da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARLAMENTO BRITANNICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TADEUSZ KOSCIUSZKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione americana (1)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] non parlate per voi, Giovanni?"; (vecchio aneddoto di casa L.). In Hiawatha (1855) la materia è data dalle leggende dei pellirosse intorno all'eroe culturale Hiawatha (un personaggio di origine divina che insegna le arti, l'agricoltura, ecc., e parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] spesso una considerevole lunghezza; sono neri, fini e lisci, anzi rigidi. La pelle è bruniccia-chiara. La denominazione di Pellirosse proviene dal fatto che i primi Indiani portati in Europa si colorivano in rosso per il loro costume guerresco. La ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è a pianta quadrata, mentre le tende degli Indiani Pellirosse sono a forma di cono; la tenda dei Mongoli è a pianta circolare e rotonda è la casa di ghiaccio degli Inuit (Eschimesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pelleróssa
pellerossa pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle tribù indigene dell’America Settentr....
trónfio
tronfio trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo di qualche cosa: questi ladri di donne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali