SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] gl'Indiani delle due Americhe, per informare i compagni lontani sull'esito della caccia e sulle contingenze delle spedizioni. Fra i Pellirosse, poi, per comunicare da tribù a tribù si ricorre a gesti e segni convenzionali con le braccia o con altri ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] Mississippi col Minnesota. Qui si trattenne due mesi (maggio-giugno 1823), facendo escursioni e studiando la vita dei Pellirosse in tutte le sue manifestazioni, finché ottenne di unirsi alla spedizione del maggiore Long, che transitava pel Forte S ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di guerra quotidiana con le tribù indiane. Fu in questa lotta spicciola e diuturna che la non numerosa popolazione dei Pellirosse andò quasi sterminata.
Può sembrare strano; ma non la vitale questione dell'espansione in occidente, che pur è stata il ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] . Sono le leggende che hanno come protagonisti i mille fenomeni della natura e della vita: le stelle, che una leggenda dei pellirosse vede come bambini volati in cielo chiamati dalla Luna; le piante, di cui spesso si dice che aiutano e proteggono gli ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] indizio di una miscela antica e omogeneizzata con altri tipi e legata nella sua produzione a condizioni di clima freddo o rigido (Pellirosse, Aymará).
L'occhio non ha mai l'aspetto vero e proprio caucasico nei tipi puri, cioè non è bene scoperto. La ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] film e la migliore regia.
Cresciuto in una famiglia di attori, apparve a soli diciotto mesi nel western Frontier woman (1956; Pellirosse alla frontiera) di Ron Ormond e altri, quindi fu ancora scritturato per il film The journey (1959; Il viaggio) di ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] La sua sembra una danza da cui scaturiscono gesti veloci e istintivi, non controllati, come aveva visto fare sulla sabbia dai Pellirosse dell'America occidentale. Oppure vi fa oscillare sopra un barattolo di vernice pieno di buchi: le gocce di colore ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] movimenti; gli altri, circondandolo in danza mimica, riproducono le varie fasi della caccia, fino alla cattura. Così fanno i Pellirosse per la caccia al bisonte; così, gl'isolani dello Stretto di Torres fanno immagini della testuggine e del dugungo e ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] , ma le cose non furono così semplici e da subito il far west paleozoico si rivelò un osso duro, anche senza i Pellirosse.
Ciò che serve a una pianta
Parlando di piante, la prima urgenza di quelle che abbandonavano le acque fu quella di proteggersi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , come la s. dei Tuareg in Africa e alcune s. create nel Nordamerica da missionari per alcuni popoli pellirosse.
Attualmente la divisione del mondo in aree grafiche differenti ricalca le maggiori divisioni culturali e politiche che segnano il ...
Leggi Tutto
pellerossa
pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle tribù indigene dell’America Settentr....
tronfio
trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo di qualche cosa: questi ladri di donne...