• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Storia [8]
Cinema [6]
Arti visive [6]
Antropologia culturale [6]
Gruppi etnici e culture [5]
Religioni [4]
Lingua [3]

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] , in cui parla degli «Indios» che aveva con sé. Il termine è passato poi in tutte le lingue europee, insieme a quello di pellirosse, derivato dall’uso, proprio di alcuni fra essi, di tingersi il viso con ocra rossa. La loro economia era basata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

Pellirosse

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Europei ai gruppi indigeni dell’America Settentrionale, derivato dall’uso, proprio di alcuni fra essi, di tingersi il viso con ocra rossa. I primi gruppi a ricevere questo appellativo sembrano essere stati i Beothuc di Terranova, incontrati da G. Caboto nel 1497 (➔ Praterie, Indiani delle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TERRANOVA

Pellirosse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pellirosse Sergio Parmentola I guerrieri dipinti di rosso I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] per gli abiti e le tende in cui vivevano, ossa per armi e utensili e tendini per le corde degli archi. I Pellirosse conobbero il cavallo solo in seguito all’arrivo degli europei, ma il nuovo animale diventò un compagno inseparabile per la caccia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

PELLEROSSA O PELLIROSSE?

La grammatica italiana (2012)

PELLEROSSA O PELLIROSSE? Il sostantivo pellerossa, ‘indiano d’America’, ha due plurali, entrambi corretti. • Il plurale invariabile pellerossa è la forma di gran lunga più comune gli accampamenti dei [...] si forma mutando la desinenza di entrambi i termini che formano il composto le riserve dei pellirosse La forma potrebbe essere un ➔calco dal francese peaux-rouges (al plurale) o più probabilmente dalla locuzione inglese red skin, attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PONTIAC

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIAC . Capo dei pellirosse nato intorno al 1720, morto nel 1769. Figlio di un indiano della tribù degli Ottawa, e per parte di madre legato all'altra potente tribù degli Ojibwa, egli seppe farsi capo [...] di una coalizione degl'Indiani Ottawa, Ojibwa e Potawatomi, per cacciare gl'Inglesi dalla regione dei Grandi Laghi. Fidandosi su vaghe promesse d'aiuto da parte dei Francesi, in alleanza con i quali aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIAC (1)
Mostra Tutti

Mano Gialla

Enciclopedia on line

Capo indiano (m. 1876) della tribù dei Cheyenne, campione della resistenza dei Pellirosse contro i Bianchi nord-americani, fu ucciso in duello da Buffalo Bill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFALO BILL – PELLIROSSE – CHEYENNE

Lallemant, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita (Parigi 1587 - ivi 1674), missionario (dal 1625) nel Canada; superiore della prima missione di gesuiti tra i pellirosse, poi prof. del collegio fondato a Québec. Tornato a Parigi (1638), ebbe varie [...] cariche nell'ordine, e curò la pubblicazione delle Relations des Jésuites che si aprono con una sua interessante Lettre (1627) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – PARIGI – CANADA

Cooper, James Fenimore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cooper, James Fenimore Gianna Marrone Il fondatore del genere western Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] New York, presso il lago Otsego. La zona, all'epoca ai confini del mondo civile, era minacciata dalle incursioni dei Pellirosse e questo permise al giovane Cooper di conoscerne i costumi, le leggende e i miti. Queste informazioni confluirono poi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANI D'AMERICA – SCENEGGIATORI – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, James Fenimore (2)
Mostra Tutti

western

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

western Federica Pescatori Il cinema della frontiera Ambientati sullo sfondo di sterminati paesaggi americani, i film western raccontano storie di uomini e di donne che cercano di conquistare nuovi [...] di grandi mandrie di bestiame, come Il fiume rosso (1948) di Howard Hawks; o che raccontano gli scontri con i Pellirosse e le lunghe spedizioni sulle loro tracce, come in Sentieri selvaggi (1956) di Ford. Un altro tipo di pellicole privilegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti

Beothuc

Enciclopedia on line

Popolazione nord-americana, estintasi nel 19° sec., che occupava l’isola di Terranova. I B. furono probabilmente i primi Amerindi visti da G. Caboto nel 1497, che li descrisse «dipinti d’ocra rossa», da [...] cui «Pellirosse». La lingua era isolata nel gruppo linguistico algonchino e i caratteri fisici erano assai diversi da quelli degli Algonchini di terraferma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – ALGONCHINI – AMERINDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pelleróssa
pellerossa pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle tribù indigene dell’America Settentr....
trónfio
tronfio trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo di qualche cosa: questi ladri di donne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali