• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [99]
Chimica [13]
Arti visive [14]
Fisica [18]
Fotografia [7]
Temi generali [14]
Cinema [11]
Industria [9]
Ottica [9]
Ingegneria [7]
Chimica industriale [6]

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] insolubili in acqua. Per la sua sensibilità alla luce questo composto è impiegato nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche. Cloruro di a. Sale dell’acido cloridrico, AgCl; in natura si trova come minerale (cherargirite): polvere bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] materia prima per la preparazione di alcune varietà di fibre tessili, cellofan, materie plastiche da stampaggio, pellicole fotografiche, esplosivi, vernici e altro ancora. Derivati I più importanti derivati sono rappresentati dagli esteri con acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di profumi, di essenze artificiali di frutta, di prodotti farmaceutici; solvente nella fabbricazione di smalti, inchiostri, pellicole fotografiche, lacche, linoleum, raion. Etilacrilato Estere dell’acido acrilico; ha formula CH2=CHCOOC2H5; è ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861) Luigi Zambonelli CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] la misura delle intensità dei riflessi viene fatta in genere con il metodo diffrattometrico. In un diffrattometro la pellicola fotografica è sostituita da tm contatore di fotoni predisposto a muoversi in modo sincrono con le rotazioni del cristallo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CALCOLATORI ELETTRONICI – STRUTTURA CRISTALLINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] luce, che vengono deposti sopra un supporto di vetro, carta, triacetato di poliestere ecc., per costituire lastre, pellicole o carte fotografiche. L’e. è costituita prevalentemente da cristalli microscopici di alogenuro d’argento fatti precipitare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] , per rinforzo degli pneumatici, per riempire piumini e cuscini e così via; (b) film per supporto di pellicole fotografiche di ogni tipo, supporti magnetici, film per la realizzazione di condensatori, lastre per termoformatura di oggetti vari (vassoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] settore delle memorie ottiche e magnetiche. È possibile che i microaggregati possano essere utilizzati anche per ottenere pellicole fotografiche ad alta risoluzione e per l'alimentazione chimica dei laser. Sono già stati ottenuti materiali ceramici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] settore delle memorie ottiche e magnetiche. È possibile che i microaggregati possano essere utilizzati anche per ottenere pellicole fotografiche ad alta risoluzione e per l'alimentazione chimica dei laser. Sono già stati ottenuti materiali ceramici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

impressionabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impressionabile impressionàbile [agg. Der. di impressionarsi, da impressione "atto a ricevere un'impressione", dal lat. imprimere "premere sopra, lasciando un segno", comp. di in- e premere] [CHF] Di [...] sostanza soggetta a modificarsi per effetto di luce che la colpisca; si dice spec. dell'emulsione fotosensibile di lastre e pellicole fotografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] luce solare), per occhiali da sole, per registrazioni fotografiche, per il trattamento optoelettronico dei dati. I v. (v. organici o sintetici). Ricoprendo i pezzi con sottili pellicole di silice si rimedia ai difetti di deformabilità, dilatabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali