• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [14]
Fisica [18]
Chimica [13]
Fotografia [7]
Temi generali [14]
Cinema [11]
Industria [9]
Ottica [9]
Ingegneria [7]
Chimica industriale [6]

TECNOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnologia Fabio Catino Claudio Censori L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] delle lampade è stata influenzata anche dall'alta sensibilità raggiunta dalle pellicole cinematografiche, che determina la potenza da impiegare. Le emulsioni fotografiche, completamente trasformate nella loro intima struttura (per es., le emulsioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OPERATORE DI PROIEZIONE – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIA (9)
Mostra Tutti

termografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termografia termografìa [Comp. di termo- e grafia] [FTC] [OTT] Rilievo delle radiazioni termiche emesse da uno o più corpi, effettuato mediante pellicole o lastre fotografiche sensibili alla radiazione [...] infrarossa oppure mediante rivelatori di infrarosso collegati a un opportuno sistema registratore; l'immagine così ottenuta (immagine termografica o termogramma) evidenzia la temperatura punto per punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografia (2)
Mostra Tutti

kodak

Enciclopedia on line

Nome commerciale (brevettato negli USA nel 1889) delle macchine fotografiche costruite dalla ditta fondata da G. East­man (Eastman Kodak Company, con sede a Rochester, New York) e divenuta una delle più [...] grandi società in scala mondiale nel campo dell’industria fotografica, con produzione di apparecchi fotografici, cinematografici, fotoriproduttori, pellicole e carte sensibili. Dall’ultimo decennio del 20° sec. l’attività prevalente riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MARCHI COMMERCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kodak (1)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] metalliche, la loro distribuzione, le loro dimensioni, ecc. Le riprese fotografiche vengono effettuate per contatto diretto fra preparato e pellicola come nella normale radiografia: successivamente l'immagine microradiografica viene ingrandita fino ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811) Gino CASSINIS Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] . - L'impiego delle pellicole si è molto esteso, anche per grandi formati come 30 × 30 cm. Le macchine fotografiche multiple sono ormai poco adoperate perché la costruzione di obiettivi grandangolari (campo anche di oltre 900 e apertura relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARALLASSI – NEW YORK – FIRENZE – BOLOGNA

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] che adottò il sistema Airgraph, della compagnia Eastman Kodak (le lettere, scritte su fogli speciali, erano fotografate su pellicole trasportate per aereo, quindi riprodotte, e recapitate in busta chiusa), quindi usata per la riproduzione in fac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] esposta viene poi ricoperta con uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la per ogni oggetto conservato non si possiedono: una o più fotografie datate utili per il reperimento dell'opera in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] delle immagini. L'impressionabilità degli obiettivi e delle pellicole tocca col tempo punte esaltanti. L'intervento diretto, quella di racconto d'autore. La mostra, l'esposizione di fotografie, così come si è venuta in ultimo delineando di gran lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] quest'ultima. È bene ricordare che una fotografia aerea si differenzia da una prospettiva per la presenza di aberrazioni introdotte dall'obiettivo di ripresa, di deformazioni dovute al materiale sensibile (pellicola e carta da stampa) e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di grano, e i foresti coperti di grano e di colombi, e i fotografi che li vanno eternando; con tanto di banda municipale, la domenica, e di , dell’editoria e del cinema, si sono girate pellicole, vi hanno lavorato gli uomini dell’Istituto Luce e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali