Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] esistere un dispositivo capace di ricostruire l'immagine su un adeguato supporto. Spesso si usa la normale pellicolafotografica, ma occorre ricordare che esistono innumerevoli metodi di riproduzione di immagini. Oltre a tutte le possibili tecniche ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'industria della carta, l'industria dei metalli, i materiali fotografici e per fotocopie, i materiali per i transistor e per , si sa ora che è corretta. Il cromo forma una pellicola passiva migliore e la presenza di una piccola quantità di cromo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] esporre per molte ore a mezz'acqua delle lastre fotografiche senza che si impressionino minimamente.
L' opacità dell' come la fuliggine, o di coprire il Sahara con una pellicola di politene nero. L'oceano assorbe la maggior parte della radiazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a induzione (piccola anisotropia magnetocristallina); le sottili pellicole magnetiche impiegate come elementi di memoria.
Le principali o alla formazione di immagini latenti nelle reazioni fotografiche degli alogenuri di argento. Le distorsioni a ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] anche il trionfo delle capacità di generare immagini non fotografiche che il cinema ha ormai fatte proprie grazie alle , che è la natura a controllare l'uomo. Nella serie delle pellicole ispirate a questo tema, che da allora non si è mai interrotta ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] . Nel caso di oggetti non diffondenti - per esempio pellicole - si doveva usare un oggetto diffondente, come potrebbe uso, in questo caso, di un laser. Si pone una lastra fotografica a distanza di sicurezza dal getto e si spara attraverso di esso un ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] scienziati parte alla volta del Sole. Sulla scia di Méliès, ma senza riuscire a eguagliarne la magia, si collocano le pellicole del pioniere spagnolo Segundo de Chomón (1871-1929), Excursion dans la Lune e Voyage sur Jupiter, entrambe del 1908. Oltre ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] e metà in azioni.
Da allora il C. si occupò di un negozio di macchine fotografiche e, in seguito, della fabbricazione di pellicole per fotografie; seguì anche l'amministrazione del teatro Quirino di proprietà di una società di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] della scena con un altro) e la doppia esposizione (in cui la pellicola viene passata in macchina due volte). Per garantire alle sue realizzazioni le migliori condizioni fotografiche e scenografiche, ha l’idea di costruire uno studio dotato di un ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] .). (b) La formazione su uno schermo delle immagini di oggetti illuminati, in partic. di diapositive fotografiche e pellicole cinematografiche, fatta mediante appositi apparecchi (proiettori, in partic. diascopi ed episcopi). ◆ [PRB] Stima del valore ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...