• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [14]
Fisica [18]
Chimica [13]
Fotografia [7]
Temi generali [14]
Cinema [11]
Industria [9]
Ottica [9]
Ingegneria [7]
Chimica industriale [6]

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] in Olanda a cui si deve il recente rilancio delle pellicole Polaroid sul mercato. Sebbene il recupero di queste tecniche analogiche avvenga in parte in contrapposizione al dilagare della fotografia digitale, l’interesse per i procedimenti arcaici si ... Leggi Tutto

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Chiude questo periodo una serie di esperienze sulla conducibilità delle pellicole metalliche sottili, in cui viene rilevato tra l'altro il lancio di palloni stratosferici che trasportavano lastre fotografiche; le ricerche di Torino si inserivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Constantin Brancusi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] , ma anche un raffinato mezzo espressivo tout-court. Il ricchissimo materiale rimasto, tra lastre, pellicole stampe originali (più di 2000), mostra come Brancusi fotografi le sculture, da sole o assemblate in gruppi: prova le luci, combina le ombre ... Leggi Tutto

memorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

memorizzazione Andrea Carobene Ricordare per vivere La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] A partire dal secolo scorso, invece, la tecnologia ha introdotto una grande varietà di supporti. Assieme alla fotografia, che utilizza la pellicola e la carta da stampa, è stato per esempio inventato il meccanismo per la memorizzazione dei suoni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] , previa specifici accordi con il Ministero, possono esercitare funzioni di tutela su carte geografiche, spartiti musicali, fotografie, pellicole o altro materiale audiovisivo, sempre non appartenenti allo Stato. Al fine di assicurare uniformità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tecnologie stereoscopiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie stereoscopiche Andrea Granelli Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] immagini (e video) stereoscopiche avviene attraverso macchine fotografiche (e videocamere) accoppiate e distanziate in modo vista ma sincronizzata temporalmente. Se in origine le pellicole venivano alterate, sottraendo colori diversi dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

alóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alone alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] dell'immagine (i più scuri sulla negativa), di particolare gravità spec. nella fotografia scientifica; è dovuto alla riflessione sulla faccia posteriore della lastra o pellicola di raggi che hanno attraversato l'emulsione sensibile (a. di riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ortocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocromatico ortocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e cromatico] [OTT] Qualifica di emulsioni fotografiche, e anche delle lastre e pellicole che le usano, il cui campo di sensibilità si estende [...] dall'ultravioletto vicino all'arancione, così detta in quanto ha una curva di sensibilità simile (salvo che nel rosso) alla curva di visibilità dell'occhio umano: v. fotografia: II 713 e e Fig. 4.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortopancromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortopancromatico ortopancromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(cromatico) e pancromatico] [OTT] Qualifica di emulsioni fotografiche, nonché di lastre e pellicole che le usano, il cui campo di sensibilità, [...] combinazione di quello delle emulzioni ortocromatiche e delle emulzione pancromatiche, si estende a quasi tutto il visibile, dal rosso fino a circa 700 nm, con un minimo nel verde: v. fotografia: II 713 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali