• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [107]
Fisica [16]
Cinema [28]
Arti visive [10]
Temi generali [11]
Fotografia [6]
Medicina [9]
Chimica [9]
Biografie [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Matematica [5]

diapositiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diapositiva diapositiva [Comp. di dia- e positiva] [OTT] Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell'emulsione sensibile, una lastra di vetro oppure una pellicola trasparente; serve per [...] proiezioni fisse di fotografie; può essere ottenuta da una normale negativa oppure, con apposite emulsioni, può essere ottenuta direttamente, senza il passaggio attraverso la negativa: v. fotografia: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapositiva (1)
Mostra Tutti

pellicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pellicola pellìcola [Der. del lat. pellicula, dim. di pellis "pelle"] [LSF] Strato sottile o, concret., oggetto foggiato a strato sottile; equivale all'ingl. film. ◆ [OTT] P. fotografica (o cinematografica): [...] processo fisico-chimico che dà luogo al-l'immagine chimica detta immagine latente, da sviluppare poi nell'immagine negativa oppure positiva, a seconda del sistema, del soggetto ripreso dalla macchina: p. in bianco e nero, a colori, a formato ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] compressi e/o se sono allo stato amorfo in pellicola sottile; inoltre alcuni elementi sono superconduttori soltanto in una superconduttore deve essere quantizzato: ϕ=nh/q, con n intero positivo, h co;stante di Planck, q carica elettrica di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] trasformazione (area scura in fig. 2), e si considera positivo se la linea è percorsa in senso orario. Generalizzando al si immagina di ‘filmare’ le molecole e di far girare la pellicola all’indietro, si vedrà un fenomeno ‘innaturale’ per cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] per es., x2+2y2; si chiama semidefinita positiva se i valori che essa assume sono o positivi o nulli, restando esclusi i negativi: così di una vernice (tinta) che, formando una pellicola, protegge la terra della formatura e conferisce levigatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

RAGGI X e RAGGI Y

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746) Maurice DE BROGLIE Dionisio BEDETTI Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] elemento. Nell'assorbimento di un elettrone negativo la carica positiva del nucleo primitivo diminuisce di una unità ed il adozione di schermi assai luminosi e a grana fine, di pellicole speciali e di obiettivi di grande luminosità, ha permesso di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – LIVELLI ENERGETICI – LUNGHEZZA D'ONDA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e RAGGI Y (2)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] esattamente il ruolo di un potenziale di flusso. 4. La pellicola di elio. - La natura non viscosa del superfluido gli gruppo di esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni positivi e negativi nel liquido. Gran parte di queste ricerche furono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] è detto il modo relativo a onde che si propagano sulla superficie di una pellicola di elio. Il ‛quarto suono' è il modo di un'onda particolare viceversa durante il semiperiodo di pressione acustica positiva e il semipenodo opposto, in conseguenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] comunemente utilizzate nella tecnica fotografica, e di una pellicola di gelatina molto spessa: così i percorsi delle la distribuzione di carica prevista è caratterizzata da un eccesso positivo, più precisamente il rapporto fra il numero di positoni e ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] neutroni, è mantenuto a contatto con la pellicola fotografica. La neutronigrafia non è equivalente alle dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione, m è un numero intero positivo, detto ‛ordine di riflessione', e d è la distanza fra i piani ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali