• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [28]
Fisica [16]
Arti visive [10]
Temi generali [11]
Fotografia [6]
Medicina [9]
Chimica [9]
Biografie [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Matematica [5]

colonna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colonna colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] : IV 358 d. ◆ [EMG] C. positiva: caratteristica luminescenza colonnare che si manifesta nella scarica elettrica [ACS] [OTT] C. sonora: la striscia di una pellicola cinematografica sulla quale sono registrati, otticamente o magneticamente, i suoni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

fotogramma

Enciclopedia on line

In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] maggior parte dei casi i f. sono separati tra loro da un'interlinea orizzontale (frame line). L'interlinea non sussiste nella pellicola 16 mm e nel formato Cinemascope. Ai lati, il f. è delimitato dalle perforazioni, il cui numero varia a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMASCOPE – RALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

Polaroid-Land

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] , dopo che sia stata esposta, emulsione impressionata e gel; l’immagine appare direttamente positiva sulla pellicola in circa 15 secondi. L’ingresso della fotografia digitale ha reso obsoleto il procedimento e nel 2008 la Polaroid Co. ha cessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMULSIONE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] che ne consente la visualizzazione (per es. la pellicola radiografica e il monitor televisivo del sistema radioscopico). Esse vengono attratte dagli elettroni: nell'impatto l'elettrone positivo e quello negativo si fondono e si annichilano con ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e la conduttività del miocardio (effetto batmotropo e dromotropo positivi); il tono del cuore è abbassato e vengono abolite röntgen e la lastra di piombo, possono raggiungere la pellicola radiografica solo attraverso la predetta fessura. Questa deve a ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] rimane in riposo. Il tessuto osseo presenta una birifrangenza positiva uniasse, in cui l'asse ottico corrisponde alla con una tinta più o meno grigia e le zone della pellicola, libere da qualunque sovrapposizione di parti, appariranno in nero. È ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fibrille e rispettivamente di fibre lisce; hanno birifrangenza positiva monoassile, con asse parallelo alla lunghezza della limpido e limitate da una membranella assai più sottile di una pellicola d'uovo, che in un punto circoscritto s'ispessisce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] un negativo rovesciato (o mediante prisma o distaccando la pellicola e rovesciandola) preferibilmente al collodio, e si stampa sotto inversioni, per ottenere sulla piastra un'immagine positiva da un positivo anzi che da un negativo. Numerosi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

GIOLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIOLI, Paolo Monica Maffioli Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] alla luce attraverso una grande camera stenopeica con pellicola Polaroid, si rivelano nello stupefacente effetto del positivo-diretto (procedimento che non prevede il passaggio della stampa positiva da un negativo come nel caso del dagherrotipo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ART INSTITUTE OF CHICAGO – JOSEPH NICÉPHORE NIÉPCE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRE GEORGES POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

FOTOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOTIPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e τύπος "impronta") Si suol designare con questo nome, o con quello di eliotipia (da ἥλιος "sole", perché la pellicola fotografica si espone alla luce) ogni procedimento [...] per la riproduzione d'immagini, nel quale, invece che a un disegno, si ricorra ad una pellicola fotografica, positiva o negativa, per incidere chimicamente o meccanicamente il metallo, su cui rimane impressa l'immagine da riprodurre con mezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali