• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [28]
Fisica [16]
Arti visive [10]
Temi generali [11]
Fotografia [6]
Medicina [9]
Chimica [9]
Biografie [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Matematica [5]

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] negativo o da interpositivo). Stampa fotografica Originali. - Per il montaggio in pellicola, nelle macchine da stampa caricate del negativo scena e colonna, l'emulsione positiva viene esposta per lo sviluppo: il nuovo sistema High Cyan (rivelatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos Matthias Christen (RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] definita "la più difficile e complessa fra tutte le pellicole del cinema tedesco della giovane generazione fino a oggi in "Filmkritik", n. 12, Dezember 1968. M. Negarville, La perplessità positiva dell'artista, in "Ombre rosse", n. 6, gennaio 1969. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Immagine

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immagine immàgine s. f. – Nel 20° secolo i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte, prima della fotografia e della [...] pellicola cinematografica, poi della rete telematica, hanno determinato l’esigenza di proteggere l'i. individuale, cui il legislatore ha offerto positiva tutela attraverso norme costituzionali e norme ordinarie: non impedendo al consorzio degli ... Leggi Tutto

negativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negativo negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] normali, per distinguerle da quelle che, sviluppate, danno luogo direttamente all'immagine positiva, cioè con la corretta resa dei chiari e dei colori (diapositive, pellicole cosiddette a sviluppo immediato). ◆ [OTT] Lente n., sistema ottico n.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

fotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografico fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce [...] strato di emulsione gelatinosa, diviene una copia positiva della negativa da cui sia stata impressionata, dopo dedotta dall'annerimento della sua immagine fotografica. ◆ [OTT] Pellicola e lastra f.: il sistema costituito da un supporto trasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

Polaroid-Land

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaroid-Land Polaroid-Land 〈póulëroid-lènd〉 [OTT] Nome commerc. di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, [...] pron. it.: macchina polaròid); un semplice congegno a pressione fa venire a contatto, nell'estrarre la pellicola, dopo che sia stata esposta, emulsione impressionata e gel; l'immagine appare direttamente positiva sulla pellicola in circa 15 secondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

originale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

originale originale [agg. e s.m. Der. del lat. originalis, da origo -inis "origine"] [LSF] Come agg., relativo alla causa o al luogo di origine, e allora anche originario, oppure, più spesso, derivato [...] nell'astronomia), l'immagine, normalmente negativa, che si ricava da una lastra o pellicola esposta in una macchina fotografica; talora riferito alla copia positiva di tale immagine negativa, per differenziarla da immagini disegnate oppure a stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

pellicola

Enciclopedia on line

Nella tecnica fotografica e cinematografica, sempre sinonimo di film, prodotto impiegato per la ripresa e la proiezione delle immagini. Schematicamente, la p. è costituita da uno o più strati di emulsione [...] tonali invertiti e colori complementari dell’immagine, rispetto a quelli del soggetto), o per la loro proiezione (p. positiva e p. invertibile, per cinematografia e per diapositive in fotografia, con colori e toni fedeli all’originale). Particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INFRAROSSO – EMULSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
poṡitiva
positiva poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali