Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] di James Cameron, regista nato nella palestra artistica di Roger Corman e divenuto nel tempo affidabile autore di intelligenti blockbusters difantascienza angelica di Jack, chi infine ha voluto scorgere nella pellicola elementi involontariamente ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), racconto difantascienza e fiaba psicoanalitica, allegoria del passato (i campi di concentramento) e del futuro (la società post-atomica). L'estetica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] fisico inglese P.M. Roget. Una svolta di rilievo si ebbe con l’adozione del rotolo dipellicola trasparente e sensibile (film), messa a punto sintesi di fiaba, avventura e fantascienza: da Guerre stellari di G. Lucas, 1977, a E.T. l’extraterrestre di ...
Leggi Tutto
Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] western, fantascienza, commedia sofisticata, thriller), la notevole capacità di creare ritmo e di mantenere pellicola Inferno, tratta dall'omonimo romanzo di D. Brown, mentre sono del 2018 la regia di Solo. A Star Wars Story, spin off della saga di ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] la centralità del mercato dei film in pellicola: da quando il consumo di film nelle sale è diventato minoritario, è Un bacio appassionato).
Horror e fantascienza
Gli anni Novanta si sono chiusi con una serie di horror giovanili in cui venivano messe ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] composto di una decina di spezzoni diversi, alternati a numeri di varietà, si trasformava gradualmente in un'unica pellicola, lunga elementi più amati dal grande pubblico, come appunto la fantascienza e l'orrore, aspetti che sarebbero stati ripresi e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, al confine con la fantascienza, ricco di poesia e con telecamere a colori e trasferito successivamente su pellicola: Il mistero di Oberwald (1980), un dramma a fosche tinte ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , bisognosa di assai maggior potenza data la non grande sensibilità della pellicola; sia per ragioni di convinzione (e da routine industriale (per es., la fantascienza giapponese, i comici e i thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo sia ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] cui si basa, non è la cinecamera quanto piuttosto la pellicola, con la quale, scorrendo fotogramma per fotogramma, si crea dall'avventura alla fantascienza, con puntate nell'horror e nel drammatico, in una mescolanza di generi e di modi della ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...