• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [152]
Letteratura [61]
Storia [51]
Teatro [25]
Arti visive [14]
Religioni [12]
Comunicazione [10]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

LUOGO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, AVVERBI DI Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] ) – quivi ‘qui, in riferimento a un luogo già nominato’ Uscimmo da una porta che mettea sulla laguna; e quivi era una gondola (S. Pellico, Le mie prigioni) – lungi ‘lontano’ Ecco non lungi un bel cespuglio vede (L. Ariosto, Orlando furioso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] , sono il caffè Florian, che ebbe tra i suoi frequentatori i Gozzi, l'Algarotti, il Byron, il Rousseau, il Canova, il Pellico, ecc., e il caffè Quadri. Altro caffè celebre fu quello di Menegazzo, convegno di artisti e letterati fra cui il Baretti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] desunti dalla storia e dalla letteratura medievale o classica, a motivi di tipo romantico. Dalle tragedie in versi di S. Pellico, come la notissima e molto rappresentata Francesca da Rimini (1817), alle tragedie di C. Marenco, ambientate per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

Pape Satan, pape Satan aleppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pape Satàn, pape Satàn aleppe Ettore Caccia Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] della D.C., in " Ateneo Veneto ", XXI (1889) 320, 335-336; P.E. Petrini, Nuova interpretazione del Pape Satan, in " Silvio Pellico " XIII (1889) 175-176; G. Sabalich, Per la storia critica di un verso dantesco, in " Ateneo Veneto " XXI 2 (1889) 75 ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ARRIGO DA SETTIMELLO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PALEOGRAFICAMENTE

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices; S. Pellico, Lettere milanesi a cura di M. Scotti, Torino 1963, ad Indicem; A. Zanolini, Antonio Aldini ed i suoi tempi, I, Firenze 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMA, Antonio Emanuele d'Angelo SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti. Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] con l’omonimo melodramma di Felice Romani per Gaetano Donizetti (1833), e segnalandone la dipendenza da Vittorio Alfieri, Silvio Pellico e Alessandro Manzoni. Incerto tra classicismo e romanticismo, Somma si era mosso senza originalità nell’alveo del ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – FERDINANDO I D’AUSTRIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE – SALVADORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Irene

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] le rappresentazioni di drammi e commedie di autori quali Carlo Goldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza teatrale di quegli anni influenzò probabilmente la carriera di librettista di Irene Ricciardi che, proprio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – ALPHONSE DE LAMARTINE – REPUBBLICA NAPOLETANA

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] nei cori. Nel frattempo il Foscolo, esule a Zurigo, cercava un compagno che lo assistesse, e in seguito all'impossibilità di S. Pellico, fu il C. che lo raggiunse nel giugno 1816, per seguirlo (anche se il viaggio non fu fatto insieme) fino a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] , sia pure controllato dall'ironia sempre desta. Fra le fonti d'ispirazione non vanno dimenticati F.-X. De Maistre e S. Pellico, il cui diario di prigionia era stato pubblicato proprio nel gennaio di quell'anno. È indicativo del resto che anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – AMERICA DEL NORD – GIOVINE ITALIA – BAGNI DI LUCCA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] dell'epoca e lo stesso N. Tommaseo. Nel 1847 uscì a Venezia Frate Felice, un poemetto storico in sestine, lodato da S. Pellico, col quale l'autore in quell'anno ebbe un breve scambio epistolare. Nel corso del 1847 le autorità austriache di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
pellicano
pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli pelecaniformi appartenenti al genere Pelecanus,...
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali