• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [190]
Storia [79]
Arti visive [79]
Religioni [53]
Letteratura [37]
Diritto [30]
Economia [18]
Diritto civile [14]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [12]

QUATTROMANI, Sertorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROMANI, Sertorio Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] del Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più completa in Scritti, il Pararello tra il Petrarca e il Casa (edito in Petteruti Pellegrino, 2013, pp. 259-268, sulla base delle due trascrizioni conservate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA SARROCCHI – MARCO PORCIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

LUPI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Pavia, nipote di Agnese dei marchesi Pallavicini di Pellegrino. Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo altri consiglieri ducali (Giovanni Pallavicino di Scipione, Agostino Rossi, Guidantonio Arcimboldi), presenziò al solenne atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO III GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – FEDERICO GONZAGA

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] Fiammella, pastorale in quattro dialetti del veronese Bartolomeo Rossi e nel 1585 la commedia Angelica di Fabrizio lì a Marsiglia, ad Avignone, quindi a Lione, dove si finse pellegrino per S. Iacopo di Compostella, e infine a Parigi (Gli Amorosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , e presentati nel luglio del 1912 a San Pellegrino, in una seconda mostra con la Fabbri Bisi. artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, pp. 110 s., 261, 304; H. Vollmer, Künstlerlexikon des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] seguito di allievi, tra i quali Gian Domenico Rossi di Busca, si rinviene in tante dimore Le Pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 34 (Giuseppe), 61 (Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e architetture d'Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINGHIERI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Innocenzo Stefano Scioli RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo. Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Giovan Maria Bonelli, nel 1553, e a Bologna, per Giovanni Rossi, nel 1580. Esiste anche una traduzione francese (parziale) di Hubert completo) del libro dei Salmi, stampato a Bologna da Pellegrino Bonardo. Probabilmente edito tra il 1555 e il 1556, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUIDO ASCANIO SFORZA – GIOVANNI DELLA CASA

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] A 28 della Biblioteca nazionale di Napoli; G. G. De Rossi, Tavola degli autori, in Rime e versi in lode della ill , vedi, rispettivamente, A. Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. Pellegrino il vecchio, Napoli 1900, p. XVI, e L. Amabile, Il Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] e al Fermo Manfredi – rafforzò la sua amicizia con il Pellegrino Guarini, di cui resta testimonianza in una lettera del 22 luglio 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova e Firenze furono segnati ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] E. Buonaiuti, G. Genocchi, B. Casciola, Mario Rossi, A. Ghignoni ed altri. Accanto alle iniziative di e incontri di G. Salvadori, Roma 1962, pp. 99, 112; E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, Bari 1964, p. 56; L. Bedeschi, Dal movimento di Murri all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIGNONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Cristoforo Gabriele Archetti – Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] attestata una sua corrispondenza con Pellegrino dei Corsini e il papa in ordine all’erezione, per iniziativa di Pellegrino, di un convento a Revere I, Aurelianis 1752, coll. 335-340; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp.  ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
percussóre
percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali