PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] chiesa di Lidda (od. Lod, in Israele) un'icona della Vergine in pietra. Sempre a Lidda, nel sec. 7°, il pellegrino Arculfo, secondo quanto riferisce Adamnano (De locis sanctis, III, 20), vide l'icona miracolosa di S. Giorgio.Le sinagoghe di questo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] (2 Sam. 6, 17).Il legame che hanno con la Ka'ba particolari t. si estende alle vesti speciali indossate dai pellegrini che si recano alla Mecca: gli uomini indossano una veste costituita da due pezzi di panno bianco privo di cuciture: un indumento ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ayyubide (secc. 12°-13°). Come indicato dal suo stesso nome, la cisterna di Bosra era destinata soprattutto a rifornire i pellegrini che transitavano per la città in un'epoca in cui questa si trovava lungo la via del pellegrinaggio ai luoghi santi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] un imponente complesso religioso buddhista.
La sua storia è connessa con Samatata, l'antica provincia del Bengala sud-orientale visitata dai pellegrini cinesi Xuan Zang e Sheng Chi nel VII sec. d.C. Una dozzina di lastre di rame di donazione regale e ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] ogni epoca un luogo di passaggio; non soltanto per le migrazioni e le invasioni, ma anche per i mercanti, le carovane, i pellegrini. La barriera del Hindu-Kush, che si erge tra la Battriana e il Kāpishā, deve essere o aggirata o attraversata da chi ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] su pianta quadrata a diversi piani separati da aggetti, come il Ta-yen t'a edificato nel 653 a Singnanfu dal celebre pellegrino Hsiuan-chang per custodirvi le reliquie che aveva portato con sé dai santuarî indiani. Questa p., ricostruita nel 701, ha ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] ., epoca in cui il B. venne occupato dagli Arabi, La regione era fiorente nel 632, quando vi passò il celebre pellegrino cinese Hsiuan-chang che ce ne ha lasciato una descrizione. Nel 727, il monaco coreano Hueichao segnala ancora la presenza, nella ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] buddisti del N), dove è citato, conteneva le reliquie dello stesso Buddha. La fama del santuario attirava i pellegrini: il pellegrino cinese Hsiuan-chang lo visitò nel VII sec. e, sebbene in quel tempo numerosi conventi fossero stati già abbandonati ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...