• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [37]
Biografie [76]
Arti visive [63]
Religioni [43]
Archeologia [27]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Temi generali [12]
Architettura e urbanistica [11]

GREGORIO XVI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] errante del Sue avevano provocato una forte opposizione alla Compagnia di Gesù. Guizot inviò a Roma nell'ottobre 1844 Pellegrino Rossi, per ottenere dal papa la dispersione della Compagnia in Francia. G. per evitare mali maggiori cedette parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI (4)
Mostra Tutti

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di papa Benedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536. 94 Ibidem. 95 Discorso di Sua Santità Pio PP. X ai pellegrini convenuti in Roma in occasione del Giubileo costantiniano, Roma 1913. 96 G. Cascioli, Fatti e monumenti costantiniani. Con guida alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] vaso di profumo che servì a ungere i piedi del Cristo facevano parte di una lista di reliquie preziose che i pellegrini supponevano fossero state poste nella colonna. Come spesso accade con le reliquie, la loro bilocazione è attestata nelle fonti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] curiale di Antonio Pignatelli, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 23-30. Per la Legazione di Bologna cfr. A.S.V., Sec. Brev.; Segr. Stato, Legaz. Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] a cura di I.P. Sbriziolo, Torino 1971. 9 Ivi, pp. 45, 77. 10 Per una presentazione del Libro Pellegrino di Antonij (Dobrynja Jadrejkovič), arcivescovo di Novgorod (XIII secolo) si veda M. Garzaniti, Il pellegrinaggio medievale nella Slavia ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le leggi razziste

Cristiani d'Italia (2011)

Le leggi razziste Anna Foa Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . 34 G. Schwartz, Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post-fascista, Roma-Bari 2004, pp. 11-12. 35 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Bari 1964, p. 508. 36 A. Foa, Quando i cittadini tornarono paria. Memoria e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] R. Calderini De Marchi, I. Corbinelli..., Milano 1914, p. 18 n. e, per suri parenti, pp. 56, 67, 236, 239; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia.- Udine 1915. p. 92; L. Carcereri, Cosimo primo..., I-III, Verona 1926-29, passim; B. Croce, Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] . Bagatti. L'edizione Gargiolli - quasi inalterata e con i suoi molti errori - è stata riprodotta da A. Lanza e M. Troncarelli (Pellegrini scrittori, Firenze 1990) insieme con i testi di G. Gucci e S. Sigoli. Nel 1991 il Viaggio è stato pubblicato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] alla caccia all'airone. Il libro VI concerne la caccia agli uccelli acquatici ‒ anatre e simili ‒ con il falco pellegrino. Soprattutto i libri III-VI si caratterizzano per la descrizione minuziosa di tutte le fasi dell'addestramento e della caccia. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

MALVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco) Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] s., 147, 153; E. Serra, Diplomatici del passato: G. M., in Affari esteri, XXIV (1992), 93, pp. 197-211; V. Pellegrini, Il ministero degli Affari esteri, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – CONVENZIONE DI BERNA – QUESTIONE ROMANA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVANO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali