FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fu retta dal reggente Pellegrino Fava, altro bolognese, 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais 225-241; I. Cheney, Les premières décorations: Danieleda Volterra, Salviati et les frères Zùccari, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Pellegrino Tibaldi, T. Zuccari, P. Fontana. Il palazzo di Fabiano, che, progettato da vaticani (opera di Daniele Ricciarelli da Volterra), i motivi prescelti di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; Nuntiaturen ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", area anglo-tedesca e prontamente ripresa daPellegrino di Giovanni in un S. Michelearcangelo il cinquecentesco soffitto ligneo di Danieleda Volterra e la parete.
Non ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] importata a Milano daPellegrino Tibaldi con le nel 1618), notevole modello per Daniele Crespi, esordiente con il Moncalvo pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Pellegrino (che nel 1555 entrò nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio) e Girolamo.
Ebbe dal padre una prima formazione da di Michelangelo e Danieleda Volterra (1730, recentemente attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nello stesso periodo in cui vi erano attivi Danieleda Volterra e Pellegrino Tibaldi.
Nel 1551 a Bologna il F. firmò e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500, Parma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Enea e Anchise), mentre Pellegrini dovette dipingere da solo il soffitto di quell grazie all’amicizia di Daniele Antonio Bertoli, artista ciclo pittorico della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI (1952), ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 daDaniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] appoggio del Sismondi e di Pellegrino Rossi. Nella città stabilì cordiali grande processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. Salvotti, Angeloni, dal Porro Lambertenghi, dal San Marzano, per aiutare gli italiani ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sulle sculture rimaste mancanti alla tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l’Angelo reggicero) con la arrivare, con differenti declinazioni, solo daDanieleda Volterra e daPellegrino Tibaldi.
Nella Deposizione di Cristo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da esser posto") nella sala dell'Udienza in palazzo ducale.
Il 24 genn. 1508 i Dieci ordinano ad Alvise Sanuto con la storia di Daniele. Il documento, pubblicato che qualifica l'esule, il viandante, il pellegrino, l'ha fatto scambiare per un pastore, ...
Leggi Tutto