ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a SanDaniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] , in varie diocesi d’Italia.
Tra il 1961 e il 1963 fu relatore ai Convegni nazionali della DC a SanPellegrino Terme, da lui promossi.
Nel 1962 andò a Washington per il V Congresso mondiale di sociologia dell’International sociological association ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] SanDaniele).
Delle poche notizie sulla sua infanzia, si sa che abbandonò le scuole da giovane ed ebbe una formazione prevalentemente da precipitare degli eventi di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a Gaeta, l’ ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] (Francesco nel 1318 e Pellegrino nel 1321; il Casini ricorda 'Inferno di Dante, che, come si ricava da una chiosa al c. XXI, 112-14,fu antica versione latina dell'Inferno di Dante dal codice di SanDaniele del Friuli con una lettera di C. Witte, Udine ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] aveva avuto in precedenza, non da Filippo, almeno un figlio, di nome Pellegrino. Filippo ebbe inoltre almeno altri ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), SanDaniele del Friuli 1988, pp. 11, 14 s.; Id., Guarnerio e la ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] reca in basso lo stemma della famiglia: due bastoni dapellegrino (bordoni) incrociati, di colore azzurro violaceo su 17 e 250-53). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di SanDaniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] da Villanova risana un’infermo, S. Tommaso da Villanova libera un’indemoniata, S. Giovanni daSan Facondo libera il popolo dalla peste, caratterizzate daPellegrino tra ville e residenze urbane, a cura di E. Daniele, Firenze 2004, pp. 249-256; M.A. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non Veglio, che Dante tolse daDaniele: statua, che poi egli Nuova e le Rime, E. G. Parodi e F. Pellegrini il Convivio, P. Rajna il De Vulgari Eloquentia, E. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fu retta dal reggente Pellegrino Fava, altro bolognese, 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais 225-241; I. Cheney, Les premières décorations: Danieleda Volterra, Salviati et les frères Zùccari, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Pellegrino Tibaldi, T. Zuccari, P. Fontana. Il palazzo di Fabiano, che, progettato da vaticani (opera di Daniele Ricciarelli da Volterra), i motivi prescelti di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; Nuntiaturen ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] il patriarca e cardinale Daniele Dolfin (cfr. m.r.p. Pellegrino Antonio Orlandi, Venezia , La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. T., pp. 290-297; A. Bellieni, T., da Treviso agli U.S.A.: i soffitti di Palazzo Onigo ...
Leggi Tutto