FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] De Floris (Cittadella, 1868, II, p. 21; Mezzetti - Mattaliano, 1983, III, p. 25). Nel 1507 lavorò con PellegrinodaSanDaniele realizzando decorazioni ad affresco, non più esistenti, nella loggia del palazzo vescovile di Ferrara (Gruyer, 1897, I, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] dell'Occhio per la chiesa di Ciconicco (Goi, p. 43). Nello stesso anno è segnalato a Ferrara, insieme con PellegrinodaSanDaniele, per eseguire decorazioni e scenografie teatrali nel palazzo ducale. Tra il 1515 e il 1517 risulta abitare in Udine ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] laterali. Figurano opere di Giovanni Bellini (2), Mantegna (1), Cima da Conegliano (1), Girolamo da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), PellegrinodaSanDaniele (1), V. Catena (1), Gentile Bellini (1), Carpaccio (2 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] presenti in Friuli di mano di PellegrinodaSanDaniele (Martino da Udine) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). La sua famiglia doveva godere di un certo agio poiché il padre, di cui alla Galleria degli Uffizi si conserva un ritratto ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] opere spilimberghesi, inducono a ritenere che a lui sia stato (e non poco) debitore, per la sua prima formazione, il cognato PellegrinodaSanDaniele. Che se poi si tien conto che quest'ultimo è il primo a rinnovare, con la pala di Osoppo, l'arte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] s.; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 258 s.; A. Tempestini, Martino da Udine detto PellegrinodaSanDaniele, Udine 1979, pp. 29 s., 45, 114, 119, 135 s.; Id., Tre schede venete, in Itinerari, I (1979), p ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] , anche tenuto conto che certamente la "traduzione" di Nicolò accentuò tali difetti, un richiamo al fare di PellegrinodaSanDaniele o di G. Martini, soprattutto nella figura di S. Antonio abate, e reminiscenze vivarinesche o giambellinesche nei ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, daSanDaniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] , Martino, che fu poi pittore d'una certa fama, conosciuto come Martino da Udine, ma più comunemente noto col nome di PellegrinodaSanDaniele. B. nel 1468 fece in SanDaniele un contratto con il quale s'obbligava a dipingere una cortina con storie ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] -romana, da Perino a Francesco Salviati, a Danieleda Volterra (talvolta mediato daPellegrino Tibaldi) Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Sandro, prete zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, V, p. 607 e Giovanni, quest'ultimo terminato poi daDanieleda Volterra (Vasari, VII, pp. 51 abside della Assunta di Trevignano, da riconoscere a Pellegrinoda Modena (Brugnoli, 1962; ...
Leggi Tutto