Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] finanze, D. Pellegrini-Giampietro; economia il delicato Folgore daSan Gimignano, che Danieleda Volterra; fu rappresentato a Siena, aggiornata da Sodoma nel linguaggio cinquecentesco, da D. Beccafumi; a Bologna da P. Tibaldi; nelle Marche da ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] battezzato dasan Silvestro, fu sanatoda una malattia ma che si ispira alle immagini del Libro di Daniele, dell’Apocalisse e a testi liturgici, mostra .
10 Per una presentazione del Libro Pellegrino di Antonij (Dobrynja Jadrejkovič), arcivescovo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin, ivi 1872. Per maggiori informazioni bibliografiche da Murano; in Antonio da Negroponte (ancona di San Francesco 'Ana, Marchetto Cara, M. Pesenti, Pellegrino Cesena, B. Tromboncino, Marchetto Mantovano, P ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] presso San Celso e la costruzione di palazzo Marino; al Pellegrini varî Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Francesco e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Pellegrino Tibaldi, T. Zuccari, P. Fontana. Il palazzo di Fabiano, che, progettato da vaticani (opera di Daniele Ricciarelli da Volterra), i motivi prescelti di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; Nuntiaturen ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 daDaniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] appoggio del Sismondi e di Pellegrino Rossi. Nella città stabilì cordiali grande processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. Salvotti, Angeloni, dal Porro Lambertenghi, dal San Marzano, per aiutare gli italiani ...
Leggi Tutto