• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [322]
Religioni [135]
Storia [125]
Letteratura [42]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [16]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerra dei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantoni svizzeri, tra cui quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] non dovevano essere buoni, poiché Giovanni Battista, nel testamento stilato nel febbraio 1501, in procinto di un pellegrinaggio a Roma (dopo aver subito la scomunica per aver accoltellato un altro sacerdote), usava tutte le precauzioni giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] Twist, 1924; La vita e le avventure di Nicola Nickleby, 1928; La bottega dell’antiquario, 1928), di Jerome (Il diario di un pellegrinaggio, 1920; Tre uomini a zonzo, 1922; Appunti di romanzo, 1928) e di Peter Rosegger (La casa della foresta, 1921; Le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Bartolomeo Guido De Blasi (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] moriendi che molta fama ebbe nei decenni successivi). Il 27 luglio 1463 rogò il suo testamento, allo scopo di partire in pellegrinaggio verso la Terrasanta, ove però non giunse. Morì in viaggio, entro il 13 dicembre 1463, quando il suo cadavere fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – FEDERICO III D’ASBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI

ULICIANI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULICIANI, Bettino Cristian Bonomi ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] l’ultima nata ancora in fasce e il primogenito devoto alla Vergine. Il 27 agosto 1485 il poeta partì in pellegrinaggio «cum la Madona a Preda» (v. 161), probabilmente verso la Pietra di Bismantova sull’Appennino reggiano. In Pavia lasciò la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SANT’ANGELO LODIGIANO – PIETRA DI BISMANTOVA – FRANCESCO CHERUBINI

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] monferrino, fra' Iacopo d'Acqui, nel suo Chronicon imaginis mundi narrò cose grandiose di A.: una nobildonna tedesca in pellegrinaggio a Roma si sarebbe arrestata a Sezzé nel Monferrato per partorire; il figlio A. sarebbe rimasto a Sezzé presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ne testimoniano l’ardente wagnerismo (fu alla ‘prima’ italiana del Lohengrin a Bologna nel 1871 e si recò in pellegrinaggio a Bayreuth nel 1876 con Arrigo Boito e il critico Filippo Filippi per l’inaugurazione del Festspielhaus, distinguendosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] mons. E. Clari. Dopo essersi recato a Bruxelles e a Londra alla ricerca di altri aiuti per le missioni, e a Lourdes in pellegrinaggio, il F. partì da Marsiglia il 12 marzo 1899 insieme con otto suore e nove missionari e rientrò a Taiyuan il 4 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] spiega perché intorno all'880 abbia accolto quasi filii e amorevolmente ospitato due monaci, di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, provenienti da Landévennec, l'abbazia bretone fondata da s. Guénolé (Vinvaleo), che la tradizione irlandese voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] operare. A s. Caterina de' Vigri, patrona dell'Accademia dei Gelati, è dedicata una lunga canzone, che narra il "pellegrinaggio prodigioso" all'omonima santa del monte Sinai: il tono è compunto, timorato e senza slanci, e tradisce con evidenza, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali