• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [322]
Religioni [135]
Storia [125]
Letteratura [42]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [16]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

BOVET, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BOVET, Daniel Giorgio Bignami Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. La famiglia, di elevato profilo [...] , proiettò l'ISS in primo piano sulla scena scientifica biomedica internazionale. Questo diede avvio a un incessante 'pellegrinaggio' sia di ricercatori ospiti sia di visitatori, spesso in folte delegazioni di diversi paesi che si soffermavano sullo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniel (5)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] l’arcivescovo destinò il beneficio della cappellania viscontea di S. Giovanni Evangelista. Nell’aprile del 1457 Sforza compì un pellegrinaggio a Loreto, pare accompagnato da un evento miracoloso. Ammalatosi sulla via del ritorno, morì la notte tra ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

MOSCOLI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCOLI, Nerio Antonio Montefusco – Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo. L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] ormai in maniera definitiva Massèra, 1920, p. 110, sono del tutto fantasiosi i riferimenti a Celestino V e al pellegrinaggio giubilare del 1300 che Tommasini Mattiucci, 1897, pp. 56 e 96, aveva riscontrato rispettivamente in L’onorevel bacchetto ... Leggi Tutto

SERRA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Cristoforo Barbara Ghelfi ‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29). Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] della compagnia di S. Omobono, il perduto stendardo con S. Omobono che distribuisce la carità ai poveri, richiesto in occasione del pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto. Il 2 ottobre 1651 morì la moglie Antonia Berti e l’8 gennaio del 1652 Serra ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIERRE-JEAN MARIETTE – FRANCESCO ALGAROTTI

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in pellegrinaggio a Soriano Calabro, tentava di raggiungere in Sicilia don Giovanni, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo (17 dic. 1648). Mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIGARDI, Benedetto, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Benedetto, Pierluigi Licciardello beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala. La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] sostenere il patriarca latino di Gerusalemme, Pantaleone Giustinian. Secondo la Legenda in una data imprecisata Benedetto si recò in pellegrinaggio a Susa, in Persia, presso la tomba del profeta Daniele e da qui riportò un dito del profeta, reliquia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – PIERO DELLA FRANCESCA – PANTALEONE GIUSTINIAN – ROBERTO DI COURTENAY

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] a destreggiarsi negli anni più tragici della guerra. Con la nascita della Repubblica sociale italiana non seguì il pellegrinaggio del CONI repubblichino prima a Venezia e poi a Milano; ciononostante collaborò con l’ambigua operazione di presidio ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi, il secondogenito di A., Amedeo di Savoia, si recò a Roma in pellegrinaggio e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede. Il prestigio di A. e il suo influsso sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] tratto come unico vantaggio notizie sugli usi dei Paesi tedeschi (di cui però non resta traccia scritta), e dopo un pellegrinaggio a Loreto nella primavera del 1582, Vizzani decise di dedicarsi unicamente allo studio e alle relazioni di amicizia e di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

LUZZAGO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZAGO, Alessandro Marco Rinaldi Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di Milano. Nel 1602 accompagnò il padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio alla tomba di Carlo Borromeo. Il 3 maggio accusò un malore provocato dalla estenuante attività alla quale aveva esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali