• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [424]
Religioni [283]
Storia [239]
Arti visive [238]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [94]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [63]
Geografia [53]
Asia [38]

Hemādri

Enciclopedia on line

Uomo di governo e scrittore indiano (sec. 13º), autore di una vasta opera enciclopedica, il Caturvargacintāmaṇi ("La gemma [che largisce] i quattro beni") suddivisa in cinque lunghi capitoli i quali trattano [...] dei voti, delle largizioni, dei luoghi di pellegrinaggio, della liberazione dell'esistenza, della fede e del calendario dei riti sacrificali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] suo discepolo Alberto, e poi soprattutto perché, a dispetto degli sforzi dell'agiografo, pare che non sia mai decollato un pellegrinaggio sulla tomba del santo al Goleto né vi sono prove di una diffusione significativa del suo culto in Irpinia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

Abu Mina

Enciclopedia on line

Abu Mina Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] fu meta di pellegrinaggio a causa della sua acqua ritenuta miracolosa. Il complesso martiriale, cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di fuori delle mura si trovano piccoli edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONOFISITA – UNESCO

PELLEGRINO da San Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine) Luigi Coletti Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] progettava un pellegrinaggio a Roma, allora non compiuto; nel 1534 segnava il suo nome su una parete della Porziuncola ad Assisi. La prima opera di cui si ha notizia sono gli affreschi per la chiesa di Villanova (1491). La prima conservata (1495), la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da San Daniele (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Muret, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Muret, santo Luigi GIAMBENE Fondatore dell'ordine religioso di Grammont; nato a Thiers nel 1046, morto a Muret l'8 febbraio 1124. All'età di 12 anni fu dal padre, visconte di Thiers, condotto [...] in pellegrinaggio al santuario di San Nicola di Bari, ma ammalatosi per via dovette fermarsi a Benevento, dove rimase molto tempo presso l'arcivescovo Milone da Parigi. Dimorò pure 4 anni a Roma. Morto Milone si fece eremita, e nel 1076 si ritirò a ... Leggi Tutto

MARCO Diacono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO Diacono Silvio Giuseppe Mercati Vescovo di Gaza, morto nel 420, autore della Vita di Porfirio. Importante per la storia delle ultime lotte fra il paganesimo e il cristianesimo a Gaza nei secoli [...] IV e V. Venuto in pellegrinaggio in Palestina, vi si trattenne, vivendo della professione di calligrafo. Poi si ritirò presso l'anacoreta Porfirio, che, vescovo di Gaza, lo consacrò diacono e l'ebbe coadiutore nell'opera di distruzione del paganesimo ... Leggi Tutto

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] . Secondo la tradizione, nell'anno 1036 uno dei loro capi, di nome Yaḥyá ibn Ibrāhīm, recandosi con altri notabili in pellegrinaggio alla Mecca e traversando regioni ove fioriva la cultura islamica, si persuase che il suo popolo era ben lontano dalla ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

FIERABRACCIA Canzone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] Balante, perduto ma riassunto dalla cronaca di Filippo Mousket, e con l'altro sulla Distruzione di Roma (ed. a cura di G. Gröber, in Romania, II, 1873, pp.1-48), la canzone di Fierabraccia prende le mosse ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – INGHILTERRA – CICLO EPICO – CARLOMAGNO – ROMANIA

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel Medioevo tappa lungo la via di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione geografica, all'incrocio di vie di traffico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

GALEOTA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTA, Francesco Giuseppe Fatini Gentiluomo e poeta napoletano del Quattrocento. Servì gli Aragonesi come soldato, consigliere e diplomatico. Amante dei viaggi, accompagnò come rappresentante della [...] nobiltà napoletana S. Francesco di Paola in Francia presso Luigi XI e ne descrisse l'avventuroso pellegrinaggio (1483); visitò la Provenza e la Catalogna. Amico del Guardati e protetto dalla duchessa Ippolita Sforza, compose molti strambotti, che l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali