TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] a quelli di Orléans e di Tournus, configurerebbe Saint-Martin come un'opera rivoluzionaria rispetto alle altre chiese di pellegrinaggio del 'cammino di Compostela' (Conques, Limoges, Tolosa e la stessa Santiago), con le quali da tempo sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , nell'uso popolare, alla denominazione di Magdalensberg. Da questa chiesa parte, nel secondo venerdì dopo la Pasqua, il Pellegrinaggio dei Quattro Monti. Fertili campi, favoriti dalla ricchezza delle acque delle alture, si stendono sui lati S e O ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] che impegnava all'imitazione delle virtù eminenti della santa). Nel 1700, in occasione dell'anno santo, partecipò al pellegrinaggio alle basiliche romane e al santuario di Loreto. La particolare devozione mariana lo spinse ad accettare, assai giovane ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] giovani compagni e consanguinei, i fratelli Tato e Taso, abbandonarono Benevento e il contesto aristocratico urbano per intraprendere un pellegrinaggio prima a Roma e poi in Francia alla ricerca di un luogo dove vivere nella pace e nella preghiera ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della [...] rifugiarsi in Svizzera. Col favore del card. Guido poté ottenere il perdono papale e si recò a Roma, in pellegrinaggio (1145). Ma i torbidi antipapali e il movimento autonomistico in atto trovarono ben presto nella sua vocazione di riformatore un ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , che in Francia era già molto diffusa; e fino alla fine del Medioevo, la tomba del grande sovrano fu la meta di pellegrinaggi provenienti anche da lontano. Lo stesso sviluppo della città, che del resto non è molto importante, ha il suo inizio dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] la sua iniziazione religiosa - per opera soprattutto della madre, Isabella, detta la Romea, forse per aver fatto qualche gran pellegrinaggio - se all'età di 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti che la esortavano a un vivere pio ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] V, entrato in Italia per il Gran San Bernardo, ma ciò non è sicuro. Del 1111 è forse un suo primo pellegrinaggio a Gerusalemme, di cui non abbiamo se non qualche notizia. I pochi documenti non ci permettono di precisare quale atteggiamento abbia ...
Leggi Tutto
KATHIAWAR
Elio MIGLIORINI
("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] m., a una cinquantina di km. dalla costa, un monte granitico isolato (Girnar) assai noto per essere meta d'un pellegrinaggio jaina e per essere coperto da boschi dove tuttora vivono leoni e popolazioni primitive; un altro monte granitico isolato è il ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale di Saint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata [...] . Passò più tardi sotto la signoria dell'Abbazia di Saint-Denis e fu conosciuta per tutto il Medioevo a causa del pellegrinaggio, fatto ogni anno nel mese di maggio, al santuario di Notre-Dame. Nel 1814 fu teatro d'un combattimento tra Francesi ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...