KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] di tessuti, di macchine, di organi, mulini) sia come località di confine. Su una collina delle vicinanze, a 437 m. s. m., è una chiesa, meta d'un noto pellegrinaggio.
Il distretto di Krnov si estende su una superficie di 532 kmq. e conta 60.790 ab. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] culturali di cui è permeata la Catalogna del periodo romanico. La mobilità degli artisti itineranti lungo le vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola iberica spiega i confronti stilistici e iconografici istituibili tra la Catalogna e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] culturali di cui è permeata la Catalogna del periodo romanico. La mobilità degli artisti itineranti lungo le vie del pellegrinaggio tra la Francia e la penisola iberica spiega i confronti stilistici e iconografici istituibili tra la Catalogna e i ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] notevoli, grazie in parte alla benevolenza dei conti d'Angiò, in parte al fatto che C. era un centro di pellegrinaggio assai frequentato, poiché vi si custodivano le reliquie di s. Massenziolo, la fede nuziale della Vergine e polvere della grotta ...
Leggi Tutto
Algazel
Massimo Miglio
Giurista, filosofo, teologo, riformatore e mistico, nato a Tūs, nel Kurāsān (Iran) circa nel 1058; il suo nome arabo è al-Ghazālī Abū Hāmid Muhammad b. Muhammad al Tūsī.
Una grave [...] nel 1106 riprese l'insegnamento, dopo 11 anni passati in parte in Siria a Damasco, poi a Gerusalemme ed Hebion, in pellegrinaggio a Medina e a La Mecca, quindi di nuovo a Damasco. È di questo periodo la composizione della sua grande opera, che ...
Leggi Tutto
bordone
Luigi Vanossi
. La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, [...] una foglia di palma, come testimonianza vittoriosa, e si congiunge quindi alla grande metafora del viaggio ultraterreno visto come pellegrinaggio di purgazione, che sfocerà in Pd XXXI 43 ss.
Nel Fiore il termine è sempre in connessione con allegorici ...
Leggi Tutto
pilastro
Luigi Vanossi
La parola compare nei sonetti terminali del Fiore, in corrispondenza con pilerez, " piccoli pilastri ", del Roman de la Rose.
Nella rappresentazione cifrata dell'atto sessuale [...] deus pilerez assise. / Cil pileret d'argent estaient... ", Roman de la Rose 20796-97), poi il poeta per concludervi il suo pellegrinaggio: Tant'andai, giorno e notte camminando, / col mi' bordon che non era ferrato, / che 'ntra duo be' pilastri fu ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] tra i L., poiché qui sostò in preghiera Maometto e, secondo la tradizione, fu sepolto Abramo, la cui tomba è meta di pellegrinaggio simile a quello diretto alla tomba del profeta a Medina.
Per l’Islam sciita, i principali L., anch’essi mete di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Scrittore, nato a Fiano Modenese il 15 luglio 1891. Laureatosi in legge, partecipò a tutta la guerra del 1915-18 come ufficiale degli alpini, guadagnandosi una promozione per merito di [...] fu il suo esordio; Io e i Tedeschi (Milano 1927); Sette battaglie (Milano 1928), impressioni e rievocazioni di un pellegrinaggio sui luoghi della guerra; La guerra è bella ma è scomoda (Milano 1929). Della sua attività più propriamente giornalistica ...
Leggi Tutto
TOMAN, Karel
Poeta cèco, nato il 25 febbraio 1877 a Kokovice (il suo vero nome è Antonin Bernašek).
È uno dei più caratteristici esponenti di quell'individualismo a tinte anarchiche e moraleggianti che [...] del Verlaine.
Tra le sue poesie giovanili si possono citare: Pohádky krve (Leggende di sangue) e Melancholicka pout (Pellegrinaggio malinconico). Particolarmente degne di nota: Slunečné hodiny (Ore soleggiate, 1918); Hlas ticha (La voce del silenzio ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...