NESTEROV, Michail Vasilevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola di belle arti di Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] sentito la poesia della calma monastica, o lo spirito degli "erranti" (stranniki) che camminano in cerca di Dio sulle strade di pellegrinaggio.
Bibl.: N. Nikolaeva, M.V.N., Mosca 1914; N. Evreimov, N., Leningrado 1922; S. Glagol, N., Mosca 1922; P ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] edifici pubblici, furono ampliati gli antichi ḫānqā e mausolei nei luoghi di sepoltura di santi ṣūfī, importanti mete di pellegrinaggio, e se ne costruirono di nuovi, spesso nella forma di grandi complessi cultuali, a Termez (Hakim al-Tirmizi, Sultan ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 277-280; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in Terra Santa, in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), 1, pp. 5-10; Id., I viaggi di religione, d ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] - Secondo la tradizione, Maometto è il fondatore della prima moschea musulmana a Medina (quella che ancora oggi è meta di pellegrinaggio e che contiene la sua tomba), alla quale egli conferì fin dall'inizio il carattere sacro di tempio.
Egli avrebbe ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] Constant Couple, or a Trip to the jubilee (1699), su imitazione dello Scarron, metteva in ridicolo la preparazione del pellegrinaggio a Roma per il giubileo. Wilkes vi sosteneva la parte principale. La satira riportò un così gran successo, che nel ...
Leggi Tutto
T'AI SHAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] il T'ai shan, il "monte santissimo", gode la venerazione maggiore, che risale senza dubbio a tempi remotissimi, poiché il pellegrinaggio ai templi della sommità viene ricordato già negli specchi dell'epoca Han. Sul monte stesso esistono persino un ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] Maria di Leuca, o Santa Maria de finibus terrae, costruito sul promontorio fino da tempi antichissimi e meta ancora di pellegrinaggio durante il mese di luglio. Fa parte del comune di Castrignano del Capo della provincia di Lecce, e con la punta ...
Leggi Tutto
Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isola di Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] - e dimorò qualche anno a Parigi. Le sue impressioni di viaggio sono narrate - un misto di ironia e di sentimento - nel Valfart (Pellegrinaggio) del 1896, e nell'Antonius a Parigi, del 1896; in quest'ultimo libro c'è un bel ritratto di Verlaine.
Le ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] di una cinta di età gallo-romana, di poco posteriore all’assedio, e una di età imperiale. La città, che era a un tempo luogo di pellegrinaggio e di rifugio, fu abbandonata nella prima metà del 1° sec., ma conservò il suo carattere sacro (2°-3° sec.). ...
Leggi Tutto
Ū Cittadina dell'India inglese (Abu Road o Hahrari) posta sulla riva sinistra del Banas occidentale, nello stato di Sirohi (Raiputana occidentale) a 24°29′ nord e 72° 47′ est. Stazione sulla ferrovia Rajputana-Malwa, [...] ; è anche dotata di posta, telegrafo e di ospedale.
Il monte Abū a S. della catena degli Aravalli, è famoso come luogo principale di pellegrinaggio dei Giaina, che vi hanno costruito 5 templi, di cui due, l'uno del sec. XI e l'altro del XII-XIII, si ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...