• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [424]
Religioni [283]
Storia [239]
Arti visive [238]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [94]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [63]
Geografia [53]
Asia [38]

al-Qaryatayn

Enciclopedia on line

Città ubicata in un’oasi del deserto siriano un centinaio di chilometri a ovest di Palmira, nel governatorato di Homs (Siria centrale). Le evidenze più antiche di insediamento risalgono al III millennio [...] . d.C.- del dominio arabo. Tra le vestigia più interessanti dell’area va segnalato il monastero cattolico di Mār Elian, luogo di pellegrinaggio datato al V sec. d.C. e decorato da importanti affreschi (XII-XIII sec. d.C.) che si riallacciano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ORIENTE BIZANTINO – PALMIRA – SIRIA – ARABO

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] III, divenne canonico e fu incaricato d'importanti missioni all'estero. Venne tre volte in Italia e dall'Italia intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa. In Italia e specialmente a Roma, ove fu inviato durante il pontificato di Niccolò V, entrò in ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

GIABARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIABARTI Enrico Cerulli . Nome che oggi gli Abissini dànno ai musulmani delle regioni del nord e del centro etiopico. Questi musulmani hanno una loro letteratura popolare, che è redatta in amarico [...] Rahanwēn o liberti) emigrati ad ‛Aden, dove essi tradizionalmente facevano tappa - spesso per anni - nella loro via al pellegrinaggio della Mecca, vivendo dei più umili mestieri. Nei paesi arabi dell'Africa del Nord, ancora, Giabarti designa in ... Leggi Tutto

marabutto

Dizionario di Storia (2010)

marabutto Termine derivato dall’ar. murabit, indicante l’asceta dedito al acquartierato nel ribat – fortino e convento insieme – nelle zone di frontiera con gli infedeli. Da qui è derivato il nome degli [...] agli oggetti di loro proprietà e si trasmette alla loro discendenza, e la cui tomba, detta anch’essa m., è meta di pellegrinaggio. Il fenomeno del marabuttismo conobbe un enorme sviluppo a partire dal sec. 14°, e dal Marocco si estese a tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marabutto (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Mézières

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] ad Umberto II del Delfinato, nella spedizione che questi fece a Smirne; e dopo lo scacco da lui subito si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme. Nel 1361 fu nominato cancelliere del regno di Cipro dal re Pietro I, che F. aveva conosciuto durante la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – ANDREA D'UNGHERIA – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – REGNO DI CIPRO

CERRI, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Facino Gaspare De Caro Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] i suoi compagni, che erano a quanto pare in prevalenza non italiani, ma tedeschi e fiamminghi, il C. iniziò il suo pellegrinaggio, fortunoso per l'esosità dei marinai veneziani e delle autorità cristiane e poi turche, per la pari minaccia delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Groux, Charles de

Enciclopedia on line

Groux, Charles de Pittore (Comines 1825 - Bruxelles 1870). Allievo di F.-J. Navez e di J.-B. van Eycken, dipinse qualche quadro storico (Morte di Carlo V, 1860), ma trattò soprattutto soggetti di genere, prediligendo quelli [...] . L'esempio di G. Coubert influì sul suo orientamento artistico. Eseguì anche acqueforti e litografie; disegnò cartoni per le vetrate di S. Gudula e per gli affreschi delle Halles a Bru x elles (Le spigolatrici, Il pellegrinaggio di S. Guidon, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – BRUXELLES – COMINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groux, Charles de (1)
Mostra Tutti

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] Fest, 1880) rivelò l'originalità del suo ingegno dimostrando la persistenza di elementi pagani nei riti islamici del pellegrinaggio; coi due volumi Mekka (1888-1889, con atlante di fotografie, trad. parziale inglese, Leida 1931) fornì la prima ... Leggi Tutto

MAZĀR-I SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZĀR-I SHERĪF Virginia Vacca Città dell'Afghānistān settentrionale, capoluogo della provincia del Turkestān afgano, posta su un canale del fiume Balkh-āb; aveva 46.200 abitanti nel 1928: È centro di [...] regione di Balkh. Nelle sue vicinanze sono due importanti fortezze sulla frontiera russa. Il nome significa "luogo di pellegrinaggio", venerato specie dai musulmani sciiti, poiché un suo santuario, del sec. XV, possiede la pretesa tomba del califfo ... Leggi Tutto

Haikal, Muḥammad Ḥusain

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico egiziano (Kafr el-Ghannam, Daqahliyya, 1888 - Il Cairo 1956). La sua notorietà è legata, oltre alla sua attività giornalistica e politica (fu più volte ministro e presidente del [...] superiore, rappresenta una fondamentale innovazione nel panorama letterario arabo, cui era, fino ad allora, praticamente sconosciuto il genere romanzesco. Tra le altre sue opere, una vita di Maometto e una descrizione del pellegrinaggio nel Ḥigiāz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ḤIGIĀZ – CAIRO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 134
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
romeàggio
romeaggio romeàggio s. m. [der. di romeo], ant. – Pellegrinaggio a Roma; più genericam., pellegrinaggio: andare in romeaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali