COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] tra il 1578 e il 1600, dopo il lungo pellegrinaggio-itinerario alle meraviglie del mondo, ricordato con stupore dai stesso periodo il C. sistemò il piano stradale presso S. Maria della Catena e forse diresse il rimaneggiamento della facciata. Nel ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di Isola e rinnovato dal 1973, è un grande centro di pellegrinaggio e devozione.
Gli Scritti di s. Gabriele dell'Addolorata, ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] chierici o laici, accompagnato dalla madre, dalla moglie, dalla sorella Maria e da altre due o tre dame virtuose (Le medaglie, medaglie, 2000, doc.18). Nuove suppliche per un pellegrinaggio nei luoghi santi vennero inoltrate da Pietro al pontefice nel ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...]
La scelta di conservare memoria dell’esperienza del pellegrinaggio gerosolimitano non è certo inusuale: ma il viaggio Viaggio al Monte Sinai di S. Sigoli e in Terra Santa di ser Mariano da Siena, Parma 1843; S. Sigoli, L. Frescobaldi, Viaggi in ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] predicare a Mantova un frate eremitano agostiniano, certo Mariano. Questi nei suoi sermoni ricorreva spesso, per scopo di raggiungere Venezia, base di partenza ormai usuale dei pellegrinaggi per l'organizzazione e la sicurezza che essa offriva, vi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] in un tumulto scoppiato al ritorno da un pellegrinaggio al santuario genovese di Nostra Signora del Monte, venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria S. Immacolata (1804-1868), Siena 2004, pp. 42, 175, 208 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] per la guarigione del figlio Giovanni, colpito l'anno prima da una grave malattia, il G. compì un pellegrinaggio al santuario mariano di Loreto. Lo accompagnarono la figlia Giustiniana, il genero Vincenzo Pisani e lo stesso Giovanni, che redasse un ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] in che veste e in che periodo egli intraprese il pellegrinaggio ai luoghi santi; la circostanza risulta comunque del tutto 29 sett. 1539 presenziò alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maddalena di Borgo San Sepolcro. Il 15 apr. 1543 divenne ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...