• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

camicia

Enciclopedia on line

Moda Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo. Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ai piedi o al ginocchio, con ampie maniche, indossata a contatto della pelle e sotto altri capi d’abbigliamento dagli uomini e dalle donne. Nel corso dei secoli, la c. si caratterizza come indumento di lusso, spesso ornato di pizzi e merletti; fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MACCHINA A VAPORE – MOTI CONVETTIVI

gelatina

Enciclopedia on line

Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] depurata si concentra e si tratta come nel caso precedente. Varietà più fini si ottengono dagli scarti dei macelli (ritagli di pelle) o dai carnicci delle concerie ecc., che si lavano con acqua addizionata di latte di calce, si fanno poi bollire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CONSERVA ALIMENTARE – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelatina (1)
Mostra Tutti

rilegatura

Enciclopedia on line

Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a [...] una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in cartone rivestita di pelle o tela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA

mordente

Enciclopedia on line

Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] ecc., da sottoporre alle osservazioni microscopiche; b) sostanza o vernice che, spalmata su materie varie come legno, metalli, pelle, serve a farvi aderire stabilmente metalli in foglia o in polvere (oro in foglia, polveri per bronzare ecc.); c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STAMPA CALCOGRAFICA – CLORURO DI AMMONIO – COLOFONIA – CARBONATI – SALDATURA

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] risulta molto più ardua per la natura stessa delle pelli, diverse l'una dall'altra anche se della stessa influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

YOHIMBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOHIMBINA Alberico BENEDICENTI . Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] dosi lo paralizzano. Data per bocca o iniettata ipodermicamente, a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organi genitali. Per quest'azione e per l'eccitamento che essa produrrebbe sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOHIMBINA (1)
Mostra Tutti

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] caratteristiche di debole acido (da cui il nome, ora disusato, di acido fenico); ha proprietà antisettiche e cauterizza la pelle. Fu scoperto da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile (fu detto acido carbolico); dal catrame si può ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] portata per inalazione in contatto con la mucosa laringea dà luogo a tosse secca, forte, ostinata; posta sulla pelle dà senso di calore, bruciore, talvolta vescicazione, poi perdita della sensibilità. Introdotta in circolo provoca salivazione, vomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fluosilicico, acido

Enciclopedia on line

Acido di formula H2SiF6 che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa. Si forma quando il tetrafluoruro di silicio (SiF4) si scioglie nell’acqua: 3SiF4 + (x+2)H2O ⇄ 2H2SiF6 + SiO2 • [...] , si ottiene partendo da acido fluoridrico e sabbia silicea. L’acido f., che è tossico e a contatto della pelle produce irritazione e ulcerazioni, reagisce come un acido bibasico formando fluosilicati; si usa negli impasti ceramici per aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – FERMENTAZIONE – SILICIO

profumo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profumo Francesca Turco Scegliere a naso Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] . Qualche eco di questo istinto è rimasto anche nell’uomo, e noi possiamo trovare attraente una persona in base all’odore della pelle, anche se non ne siamo consapevoli. L’olfatto è infatti il senso che si sviluppa per primo ed è il più evocativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali