• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

Alì Terme

Enciclopedia on line

Alì Terme Comune in prov. di Messina (6,1 km2 con 2574 ab. nel 2007). Nei pressi del centro, sorgenti termali per la cura di artropatie e malattie della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

APATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATE (᾿Απάτη) G. Bermond Montanari Personificazione dell'illusione e dell'inganno. Nell'arte figurata appare come una figura femminile con gli attributi delle Erinni: serpenti nei capelli, pelle di [...] pantera, tunica fin sotto il ginocchio, fiaccole nelle mani. È sicuramente identificabile, per l'iscrizione, nel vaso di Dario e nel vaso di Tereo, entrambi nel Museo Naz. di Napoli. Molte figure su vasi ... Leggi Tutto

anisodattilo

Enciclopedia on line

Si dice del piede degli uccelli (per es., martin pescatore) che ha il dito mediano e l’esterno riuniti per tutta la loro lunghezza e rivestiti della pelle come un unico dito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

PLEGADIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEGADIDI (lat. scient. Plegadidae) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli indicata anche col nome di Ibidae. Becco simile a quello dei chiurli, lungo, sottile e curvato in basso. La pelle del mento, delle [...] redini e in parte quella delle guance è nuda. Penne con riflessi brillanti. Questi uccelli non si trovano in generale nelle terre e regioni nordiche. Il Mignattaio (v.) s'incontra nell'Italia meridionale ... Leggi Tutto

cavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavo Andrea Mariani Unico esempio in Pg XXIII 22 Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e cava, / palida ne la faccia, e tanto scema / che da lʼossa la pelle s'informava. Commenta il Grabher: " nel [...] infine è il primo a riconoscere nel passo un'eco ovidiana (" Ovidio.., descrivendo la Fame disse: Hirtus erat crinis, cava lumina, pallor in ore ' "), che D. tuttavia supera, mettendo di suo la notazione della pelle che da l'ossa... s'informava. ... Leggi Tutto

Fiàcrio, santo

Enciclopedia on line

Fiàcrio, santo Eremita irlandese, stabilitosi in Francia, presso Meaux (m. 670 circa), dove fondò il monastero di Breuil e divenne famoso per guarigioni miracolose. Invocato nel Medioevo contro le malattie della pelle, [...] è venerato in Francia come patrono dei giardinieri (attributo, la vanga). Festa, 30 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOREGOLAZIONE Virgilio Ducceschi . La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] contro il caldo rappresentano un'inversione funzionale di quelli esaminati per la lotta contro il freddo. La temperatura della pelle si eleva per raggiungere un regime conveniente della legge di Newton, aumenta la secrezione sudorale e diminuisce la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e al clima freddo e umido, e aggiunge che nelle regioni meridionali gli etiopi hanno i capelli crespi e la pelle scura, perché 'bruciata dal sole'. Con le esplorazioni geografiche nei continenti extraeuropei, a cominciare dai viaggi di Marco Polo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fluoracetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] Il difluoracetico, CHF2COOH, è un acido forte. Il monofluoracetico, CH2FCOOH, è un liquido fortemente tossico per gli animali a sangue caldo; sotto forma di sale sodico o di estere metilico è uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO ORGANICO – FLUORO – ATOMI

acrodermatite

Enciclopedia on line

Nome dato ad alcune particolari dermatosi che interessano soprattutto le estremità. Una forma nota è l’a. cronica atrofizzante; inizia con chiazze eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della [...] pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – ATROFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali