• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

fibrillina

Enciclopedia on line

Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] i tendini, e il rivestimento dei vasi sanguigni. Studi sul DNA clonato che codifica la f. hanno dimostrato che essa è costituita da 1973 amminoacidi ed è ricca in cisteina, un amminoacido che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – AMMINOACIDO – CARTILAGINE

cataplasma

Dizionario di Medicina (2010)

cataplasma Composto, sotto forma di pasta, di sostanze vegetali mucillaginose, oleose o amilacee, che viene raccolto in garza o panno sottile e applicata sulla pelle, a scopo emolliente. Per lo più la [...] pasta viene sottoposta a cottura e applicata calda (come nel caso del comune c. a base di farina di seme di lino); meno frequentemente si applica fredda, come nel caso di poltiglia di vegetali freschi ... Leggi Tutto

Gibert, Camille-Melchior

Dizionario di Medicina (2010)

Gibert, Camille-Melchior Dermatologo francese (Parigi 1797 - ivi 1866). Medico presso l’ospedale Saint-Louis di Parigi, fu autore di testi sulle malattie della pelle e sulla sifilide. Pitiriasi rosea [...] di G.: dermatosi eritematosa desquamativa di natura virale, che inizia con una chiazza rosso-rosata (chiazza madre), seguita dall’eruzione di altre chiazze su tronco e arti. Regredisce spontaneamente in ... Leggi Tutto

epicanto

Dizionario di Medicina (2010)

epicanto Piega cutanea palpebrale che, scendendo ad arco dalla regione orbitale della palpebra superiore, va a ricoprire l’angolo interno dell’occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore. [...] È spesso presente nell’infanzia; quando persiste nell’adulto è da considerarsi come un’anomalia. Non si deve confondere con la plica mongolica, che come sede di origine è una vera piega palpebrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicanto (1)
Mostra Tutti

corium

Enciclopedia on line

Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONNETTIVALE – VERTEBRATI – TEGUMENTO – DERMA

enterobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

enterobatterio Batterio gram-negativo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Enterobacter, che vive abitualmente nell’intestino. Alcune specie (per es., E. aerogenes, causa di infezioni della [...] pelle e del tratto urinario) hanno importanza in quanto agenti di infezioni opportunistiche nosocomiali e in individui immunocompromessi, talvolta molto resistenti alla terapia antibiotica. E. sakazakii è causa di tossinfezioni alimentari nei neonati ... Leggi Tutto

guanofori

Enciclopedia on line

Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla [...] pelle di molti pesci. Associati ai melanofori e ai lipofori, costituiscono i cosiddetti iridosomi presenti anche nelle larve di rana (xantoleucosomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROMATOFORI – GUANINA – DERMA – LARVE

CLOASMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà il nome di cloasma a una chiazza di color bruno più o meno estesa, permanente, della pelle, più frequentemente del viso. È frequente nella malaria, nel carcinoma, in individui cachettici. Ma il più [...] comune è il cloasma uterino o cloasma delle gravide, che si verifica circa nei tre quarti delle gravide (maschera delle gravide). Si tratta di macchioline brune o di chiazze diffuse sulla fronte, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – EPIDERMIDE – CACHETTICI – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOASMA (1)
Mostra Tutti

antrace

Enciclopedia on line

Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] pelle, per ingestione di carne cruda, o per inalazione di spore presenti su materiali contaminati, assumendo diverse forme cliniche a seconda delle modalità di contagio. Nella trasmissione da contatto si manifesta in una delle forme più lievi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CARBONCHIO – ENDEMICA – SPORE – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antrace (2)
Mostra Tutti

blefarite

Dizionario di Medicina (2010)

blefarite Maria Grazia Pertile Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] seborroico, o infezioni batteriche (stafilococco); più raramente è causata da forme allergiche o infestazione delle ciglia (pidocchi). La b. posteriore, invece, interessa la parte della palpebra a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLERGICHE – FILM LACRIMALE – INFIAMMAZIONE – ANTIBIOTICI – PALPEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali