• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

PALLORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor) Piero Benedetti È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] forme di anemia, e indica il più spesso una deficienza della sostanza colorante del sangue, dell'emoglobina. Il pallore può essere mascherato da abnormi colorazioni cutanee, come avviene negli stati itterici ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ALABASTRO – CIANOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLORE (1)
Mostra Tutti

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] non già in senso laterale come avviene nelle altre lucertole prive di arti e nei serpenti in genere. In virtù della pelle poco consistente e anellata essi possono inoltre spostarsi, con eguale facilità, in avanti e all'indietro, donde appunto il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI

linfadenite

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenite Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] superano i poteri difensivi delle linfoghiandole stesse. L’infiammazione, acuta o cronica, determina l’ingrossamento e l’indurimento più o meno doloroso delle ghiandole affette, ben appariscente nelle ... Leggi Tutto

epitelio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelio Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare [...] e delle cavità secondarie che dipendono dalle superfici esterne e interne. Gli epiteli di rivestimento della pelle e quelli del tratto anteriore e posteriore del canale alimentare sono pluristratificati, mentre è monostratificato il rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappello Lucia Onder . Il termine compare sempre in rima. Col valore etimologico di " copricapo ", in Pd XIX 34 designa il cappuccio di pelle con cui si copriva la testa del falcone per portarlo sul [...] luogo della caccia. In If XXXII 126 l'un capo a l'altro era cappello, l'espressione indica l'atteggiamento di Ugolino rispetto all'arcivescovo Ruggieri: " l'una [ombra] teneva 'l capo sopra quello de l'altra ... Leggi Tutto

squama

Enciclopedia Dantesca (1970)

squama Domenico Consoli La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi. Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia [...] ‛ scaglia ': ma qui chiama ‛ squama ' la roccia che è nel volto di chi è squalido e quasi perito per fame " (Landino); " pelle dura " (Tommaseo). Poco dopo però D. parla espressamente di asciutta scabbia (v. 49), e tra l'altro domanda che cosa mai ... Leggi Tutto

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] alcune specie tipiche dell’Africa e dell’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il c. comune, è la più nota di quelle africane; Naja naja (fig. C), il c. dagli occhiali, venerata dagli Indù, è frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

Rustaveli, Šota

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (fine sec. 12º - principio sec. 13º), grande dignitario della corte della regina Thamar; autore del poema Vepkhis Tqaosani ("L'eroe nella pelle di pantera"), che segna l'inizio e il culmine [...] dell'epica cavalleresca georgiana. Il poema (di 1600 strofe di quattro versi di 16 sillabe legati da rima finale) canta le virtù cavalleresche, la vittoria della giustizia sull'arbitrio, del bene sul male, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

acarofobia

Enciclopedia on line

In psichiatria, il delirio dermatozoico, per lo più a decorso cronico, della convinzione di essere infestato da piccoli insetti, che il paziente avverte sulla pelle e crede di vedere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

grappetta

Dizionario di Medicina (2010)

grappetta Sottile lamina metallica nastriforme, della lunghezza di 1 cm circa, munita ai due estremi di punte acuminate, usate per la sutura della pelle. Le g. vengono applicate sui bordi opposti delle [...] ferite mediante apposite pinze e rimosse dopo 7÷8 giorni, cioè dopo la formazione della cicatrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali