• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

pecia

Enciclopedia on line

Nella tecnica libraria medievale, ognuno dei fascicoli formati dalla piegatura in quattro della ‘pezza’ di pergamena ricavata dalla pelle intera. Nella produzione libraria universitaria, in particolare [...] a Parigi e a Bologna (13°-15° sec.), l’esemplare, cioè il manoscritto usato per l’insegnamento, corretto e approvato, era diviso in p. sciolte e numerate e depositato presso un libraio; questi poteva così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MESTIERI E PROFESSIONI – BIBLIOLOGIA
TAGS: BOLOGNA – PARIGI

sandalo

Enciclopedia on line

Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] dita e il tallone. È una forma assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) e fu di uso generale, sia presso i popoli orientali (Egizi, Assiri, Babilonesi, Arabi, Persiani), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: FRANCESCANI – MEDIOEVO – AMERICHE – MINOICI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

guanto

Enciclopedia on line

Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] altrui un g. contro qualcuno era considerato atto di guerra aperta fino alla morte. Verso il 9° sec. i g., confezionati in pelle, in tessuto di seta o di altro filato, e ornati di bottoni e di ricami, cominciarono a essere usati anche dalle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: LATTICE DI GOMMA – EUROPA CENTRALE – ALTO MEDIOEVO – CINGHIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanto (1)
Mostra Tutti

pilomotore, riflesso

Enciclopedia on line

Riflesso neuro-vegetativo consistente nell’erezione dei peli in seguito a lieve strisciamento cutaneo: corrisponde al comune fenomeno della pelle d’oca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: OCA

cheratinocita

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinocita Cellula dell’epidermide che sintetizza la cheratina; i c. sono utilizzati in coltura, da minimi campioni di pelle, per ottenere lembi di tessuto da trapiantare in zone cutanee estese, colpite [...] da ustioni o da lesioni che non cicatrizzano spontaneamente. I c. sono anche elementi cellulari della sostanza propria della cornea (stroma corneale). Di forma appiattita, sono disposti parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA – CORNEA

sauriasi

Enciclopedia on line

sauriasi Malattia cutanea (anche detta saurodermia), forma di ittiosi (➔), caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni Sauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTIOSI – SQUAME – PELLE

ecopelle

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecopelle ecopèlle s. f. – Denominazione coniata nei primi anni Novanta del 20° sec. per designare un materiale artificiale di aspetto simile alla pelle, prodotto con polimeri sintetici derivati dal petrolio [...] designa il pellame animale conciato mediante un processo di lavorazione rispettoso dell’equilibrio ambientale. Infatti, l’uso dei termini pelle, cuoio e pelliccia è riservato al pellame animale (l. 16 dicembre 1966, n. 1112), per lo più ottenuto come ... Leggi Tutto

pellicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pellicolare pellicolare [agg. Der. di pellicola "che ha a che fare con una pellicola"] [EMG] Effetto p.: lo stesso che effetto pelle: → pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

prurito

Enciclopedia on line

Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie [...] della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., sine materia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SINTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prurito (3)
Mostra Tutti

SUTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTURA Nicola Leotta . Termine usato in chirurgia per indicare la riunione delle due labbra di una ferita, sia della pelle sia di qualunque altro tessuto e organo. La sutura è fatta con fili, che possono [...] il che non sono usati mai per le suture di tessuti molto delicati, e comunemente il loro uso è limitato alla pelle e tessuti molto resistenti; c) aghi cilindrici, che sono aghi perfettamente arrotondati per tutta la loro estensione, come gli aghi dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali