• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3218 risultati
Tutti i risultati [3218]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

ERITEMA: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ERITEMA: MASCHILE O FEMMINILE? Eritema, termine del linguaggio medico che indica un arrossamento della pelle, è di genere maschile eritema solare eritema del neonato un eritema (con ➔troncamento e [...] dunque senza apostrofo) Il dubbio nell’attribuzione del genere può derivare dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili, ma eritema è una di quelle parole in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prick test

Dizionario di Medicina (2010)

prick test Metodica di accertamento diagnostico allergologico, che consiste in una piccola scarificazione della pelle con uno strumento appuntito (lancetta), e l’apposizione successiva di una soluzione [...] contenente un allergene diverso per ogni puntura. Se il paziente è sensibile all’allergene si sviluppa una lesione cutanea, di tipo indurativo, il cui diametro va misurato 10 minuti dopo l’inoculazione. ... Leggi Tutto

sporotricosi

Dizionario di Medicina (2010)

sporotricosi Rara malattia dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle cutanee, localizzate sia al punto [...] d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici, sotto forma di papule non dolenti e scarsamente essudative, che tendono lentamente ad accrescersi e ulcerarsi (sporotricomi); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sporotricosi (1)
Mostra Tutti

percutireazione

Enciclopedia on line

In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso del test tubercolinico a punture multiple percutanee, introducendo l’antigene [...] nella cute tramite un apparato a sei punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIGENE

leucopatia

Enciclopedia on line

Anomalia congenita caratterizzata da assenza di pigmento. Si osserva in special modo a livello della pelle, dell’iride e della coroide (➔ albinismo). Si associa spesso a leucotrichia, decolorazione dei [...] peli (in special modo dei capelli), che si presentano bianchi. È fenomeno di natura congenita, al contrario della canizie che è acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ALBINISMO – COROIDE

iridocito

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, cromatoforo (chiamato anche guanoforo) contenente guanina responsabile della colorazione bianco-argentea della pelle dei Pesci. Presente anche nel tapetum lucidum o coroidale della [...] tunica vasculosa dell’occhio di Pesci, Cetacei e Carnivori, riflettendo la luce dà il caratteristico luccichio. L’associazione di cromatofori è detta iridosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROMATOFORI – GUANINA – CETACEI

dermatomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatomicosi Malattia dovuta alla penetrazione e allo sviluppo di miceti (funghi) patogeni nello spessore della pelle (➔ micosi), per es. la tigna. ... Leggi Tutto

zampogna

Enciclopedia on line

zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – MEDIOEVO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zampogna (1)
Mostra Tutti

mocassino

Enciclopedia on line

Antropologia Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] . Lo stesso nome indica anche una calzatura composta di una suola di cuoio a cui sono cuciti uno o più pezzi di pelle morbida, come tomaia. Un terzo tipo, definito sandalo-ghetta, è costituito da una suola a orli rialzati a cui sono cuciti vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTROPOLOGIA – OVOVIVIPARO – CROTALIDI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mocassino (1)
Mostra Tutti

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] è per lo più assai difficile in quanto la malattia ha la sua base principale in una sensibilità reattiva della pelle (forse epidermide più che derma) difficile a modificare tanto se tale sensibilità è congenita (idiosincrasia) quanto se è acquisita ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 322
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali