• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [14]
Teatro [12]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Fiorilli Pellandi, Anna

Enciclopedia on line

Attrice (Venezia 1772 - Verona 1841); figlia d'arte, esordì a Venezia come amorosa ingenua; entrata nella compagnia di Giuseppe Pellandi, nel 1795 sposò il figlio del capocomico, Antonio. Nel 1807 fu prescelta [...] come prima attrice della Compagnia Reale di Milano diretta da Salvatore Fabbrichesi; lasciò il teatro nel 1816. Fu la maggiore artista del suo tempo, interpretando con pari abilità personaggi goldoniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE FABBRICHESI – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorilli Pellandi, Anna (1)
Mostra Tutti

PELANDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELANDI (pellandi), Giuseppe Alberto Manzi Attore, fiorito nella seconda metà del Settecento, noto sotto la maschera di Arlecchino. Dapprima in compagnia Bazzigotti, confermò la sua fama, sempre come [...] Arlecchino, al teatro San Cassiano di Venezia, nella compagnia del Medebach, con cui rimase varî anni, diventando suo socio. Nel 1795-96 formò compagnia propria e si fece impresario del teatro Sant'Angelo ... Leggi Tutto

Mòdena, Giacomo

Enciclopedia on line

Attore (Mori 1773 - Treviso 1841). Esordì come filodrammatico; fu poi nelle compagnie Battaglia, Pellandi, Olivia-Bianchi e (1811-12) nella Compagnia reale diretta da S. Fabbrichesi; "tiranno" elogiato [...] da Monti e da Alfieri, fu il primo Saul nella tragedia alfieriana. Fu anche ottimo interprete di Goldoni, Metastasio e Pindemonte. Rimase lontano dall'attività teatrale dal 1814 al 1820; lasciò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòdena, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Pezzana, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Verona 1814 - Firenze 1894), oriundo veneziano. Alternò gli studî con le recite dei filodrammatici guidati dalla Pellandi; ma poi, lasciati gli studî, entrò in arte (1838) come primo attore nella [...] compagnia di M. Fiorio in cui era prima attrice Carlotta Polvaro (v.), che sposò. Morta nel 1851 la moglie, passò al capocomicato; nel 1860 fu caratterista promiscuo con A. Ristori a Parigi, Londra e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA POLVARO – FIRENZE – VERONA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Luigi (2)
Mostra Tutti

Internari Tafani, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (Livorno 1783 - Firenze 1858); fu dal 1807 al 1810 nella compagnia di Paolo Belli-Blanes, allieva prediletta di Anna Fiorilli Pellandi; sposò nel 1814 l'attore Quinto Mario Internari; fu poi prima [...] attrice con Luigi Vestri, e nel 1821-23 con Belli-Blanes; in società con Francesco Paladini fu a Parigi nel 1830, ma le recite, iniziate con grande successo, furono interrotte dalla rivoluzione di luglio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ADELAIDE RISTORI – EURICLEA – LIVORNO – FIRENZE

INTERNARI-TAFANI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNARI-TAFANI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Livorno il 23 maggio 1793, morta a Firenze il 23 marzo 1858. Ebbe i primi successi vicino alla Pellandi, con la quale tornò nel 1811, divenendone [...] allieva prediletta ed emula fortunata. Sollevò entusiasmi nelle tragedie del Niccolini (che per lei scrisse Rosmunda), del Pellico, dell'Alfieri, ecc. Nel 1830 si recò a Parigi, dove esordì con Rosmunda, ... Leggi Tutto

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] vedova e Teresa e Wilk) di G. Greppi, ma anche con molte delle tragedie di V. Alfieri. Del primo periodo con i Pellandi resta memoria dell'interpretazione della F. dei ruoli d'Ippodamia e di Erope (in alternanza con la meno nota sorella Laura) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelandi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (seconda metà del sec. 18º). Celebre Arlecchino e Truffaldino, insuperabile nelle commedie all'improvviso, fu nelle compagnie Bazzigotti e poi Medebach per molti anni. Divenuto capocomico, [...] nel 1795-96 fu impresario del Teatro Sant'Angelo a Venezia. Il figlio Antonio (m. Avesa, Verona, 1828), attore nella parte di innamorato, fu abile capocomico con la moglie Annetta (v. Fiorilli Pellandi, Anna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – MEDEBACH – VENEZIA

TAFANI INTERNARI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFANI INTERNARI, Carolina Francesca Romana Rietti – Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] ha alcuna notizia ed è presumibile una sua morte prematura (Donateo, 1995, p. 14). A causa di problemi di salute, Fiorillli Pellandi sciolse la compagnia e si ritirò dalle scene nel 1817. I coniugi Internari entrarono in quella capitanata da Vestri e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – SIMEONE ANTONIO SOGRAFI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SALVATORE FABBRICHESI – TEATRO DELLA PERGOLA

FABBRICHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e direttore, nato a Venezia nel 1760, e morto a Verona nel 1827. Insieme con la moglie Francesca Pontevichi, prima attrice, formò nel 1790 una prima compagnia che condusse ora da solo, ora con soci, [...] a una rinnovazione del complesso comico che ancora conservava le Maschere. Nel 1806 il F. scritturava Annetta Fiorilli-Pellandi, con Pellegrino Blanes, Maddalena Bettini, Giovanni e Lucrezia Gallina e altri ottimi elementi, che nel 1807 metteva a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE MARINI – AMALIA BETTINI – NAPOLEONE – BLANES – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
palandra²
palandra2 palandra2 (o pelandra) s. f. [alteraz. di pelanda1], ant. – In origine, altro nome della pelanda o pellanda (v. pelanda1), rimasto poi nel sec. 17° a indicare una veste lunga e larga, ricamata e foderata di pelliccia: io impegnerò...
pelanda¹
pelanda1 pelanda1 (o pellanda; anticam. anche opelanda, pelarda) s. f. [dal fr. ant. houppelande, voce di origine incerta]. – Ampia sopravveste, tipica della moda francese tardo-gotica, diffusa anche nell’abbigliamento maschile e femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali