• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [32]
Biografie [33]
Teatro [9]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Opera lirica [2]
Danza [1]
Cinema [2]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] realismo verso una sintesi parlante, auspici Lugné Poë, che rivediamo con Camille Mauclair fondare nel 1892, con lo spettacolo Pelléas et Mélisande di Maeterlinck, il Théatre de l'Œuvre, e i pittori Denis, Vuillard, Ranson. Verso il 1912 il Rouché al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] . Insignito del titolo di chevalier de l’Ordre des arts et des lettres, nel 2009 gli è stata conferita la carica di produzione del Festival di Glyndebourne (Lulu di Alban Berg, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Evgenij Onegin e Dama di picche ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

STEIN, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIN, Peter Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] , oltre al Faust di J.W. Goethe e al Giulio Cesare di W. Shakespeare, S. ha messo in scena a Cardiff il Pelléas et Mélisande di M. Maeterlinck e C. Debussy. Traducendo le angosce e i sentimenti inerenti al dramma in una cornice liberty e fiabesca ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – OSTIA ANTICA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Peter (2)
Mostra Tutti

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] più riusciti nell’ambito del teatro novecentesco (Der gewaltige Hahnrei di Berthold Gold - schmidt, Ariane et Barbe-Bleue di Paul Dukas, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, The turn of the screw di Benjamin Britten) e di quello straussiano ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] Massenet a Santa Fe e Londra nel 2006; La voix humaine di Francis Poulenc a Lione nel 2007; Manon di Massenet a Barcellona nel 2008; Pelléas et Mélisande di Claude Debussy a Vienna nel 2009; Don Quichotte di Massenet a Bruxelles nel 2010; L’enfant ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

Sellars, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sellars, Peter Valentina Venturini Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] (1988, da cui ha tratto una trilogia video nel 1989) e Il flauto magico (1989) di Mozart, Tannhäuser (1988) di Wagner, Pelléas et Mélisande (1993) di Debussy, Oedipe roi (1994), ripreso nel 1998 con l'aggiunta della Symphonie de psaumes, e The rake's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DON GIOVANNI – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Ramey, Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ramey, Samuel Federico Pirani Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] a Reims), R. ha ricoperto anche ruoli verdiani (Filippo ii nel Don Carlos) e del repertorio novecentesco (Arkel in Pelléas et Mélisande di Debussy; Nick Shadow in The Rake's Progress di Stravinskij). L'eccezionale estensione della voce e un timbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – STAATSOPER – OFFENBACH – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramey, Samuel (1)
Mostra Tutti

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie Silvio D'Amico Attore e regista francese, nato a Parigi (altri dice a San Francisco) il 27 dicembre 1869. Studiò recitazione al conservatorio sotto la guida di Worms; giovanissimo [...] anche del Grand-Théâtre con Porel, e avere partecipato a speciali recite artistiche con Paul Fort (in L'intruse e in Pelléas et Mélisande), fondò a Parigi insieme con lo scrittore C. Mauclair e col pittore Vuillard il Théâtre de l'Œuvre (1893), di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – PAUL FORT – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] comme une épingle dans le gris des sillons L'âme y a passé, le phénol et tout. Ça sera peut-étre hélas un nèo-fongueux du rectum ... Je donnerais beaucoup impressionismo francese, soprattutto con Pelléas et Mélisande, l'esaurimento delle capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] letteratura simbolista. Insieme a un poeta-ragazzo, Paul Fort, mette in piedi il Théâtre d'Art e allestisce Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, atto di nascita della drammaturgia simbolista, il 17 maggio 1893. Se ci avventuriamo a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali