DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] ibid., XXVII (1974), 1-2, pp. 71-78; 3, pp. 147-151; Significato e valore della vita e dell'opera di A. D., Pratola Peligna 1975; A. D. e tre letterati toscani, Lanciano, 1977;si vedano, inoltre: L. Savorini, La "Figlia di Jorio" di G. d'Annunzio e ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] 'eroe giapidico Plator. Altro nome di eroe illirico è Volsimo Lucullo che avrebbe guidato le sue genti nel territorio dei Peligni. Anche la diffusione per tutte le sponde adriatiche del culto di Diomede, congiunto a quello delle acque e dei cavalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] romano di quello degli Equi, con la creazione di una nuova tribù (304 a.C.), e la politica di alleanze con Marsi, Peligni, Marrucini, Frentani (304 a.C.), che abitano l’area appenninica a sud dei nuovi domini romani e a nord dell’area sannita ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] Reggiano, delle Marche, difficili oggi a isolare dalla sopravveniente età eneolitica, di Lavello (Potenza), di Lama dei Peligni, delle isole Tremiti, forse di Pantelleria, con ceramica soltanto stampata e incisa a crudo o disadorna. Appartengono all ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] di Roma; i consoli T. Manlio Torquato e P. Decio Mure nel 340 a. C., attraverso il territorio dei Marsi e dei Peligni, raggiunsero le falde del Vesuvio, e qui presso il Veseri combatterono una grande battaglia, che fu vinta dai Romani dopo che Decio ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] , salvo che alcune popolazioni più ribelli furono cacciate tutte intere in una sola tribù, come i Marsi e i Peligni nella Sergia.
Questo artificioso sparpagliamento delle tribù segnò la decadenza del sistema. Avanti la guerra sociale, l'ordinamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] da insediamenti dispersi nei pagi, come, secondo la descrizione straboniana nell’Italia centrale, nel territorio dei Vestini, Marrucini, Peligni e Frentani, i quali vivevano κωμηδόν sebbene nei loro territori vi fossero alcune poleis (Strab., V, 4, 2 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] luce a Capua e a Pompei. I dialetti sabellici individuati epigraficamente sono quelli dei Marrucini (bronzo di Rapino), Peligni (Corfinio), Marsi (iscrizione di Marruvio), Vestini (Navelli). Come per l'etrusco, esistono iscrizioni latine con forti ...
Leggi Tutto
peligno
agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...
osco-umbro
òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...