Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] relativamente basso nella pelle riduce il rischio di una perdita di sangue nel caso di lesioni superficiali. L'erezione dei peli negli animali rivestiti di pelliccia può anche essere d'aiuto nell'atto difensivo, in quanto incute paura all'attaccante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] più che non disponevano di mezzi alternativi per espellere i residui, quali una forte sudorazione o una grande quantità di peli sul volto e sul corpo: era dunque il mestruo lo sbocco alternativo per tali residui. Questa credenza era così diffusa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nell'Universo, di avere al proprio servizio i diecimila 'spiriti soprannaturali' (ling), di vedere spuntare sul corpo piume e peli, di nutrirsi di cibi per il viaggio [portati dalle divinità] […]. I cinque funghi dell'immortalità, il cinabro, la ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] modificazioni in senso ipotrofizzante. Si osservano fenomeni di virilizzazione con approfondimento del timbro di voce, crescita dei peli e caduta dei capelli, cute più spessa e oleosa per stimolazione delle ghiandole sebacee, acne, aumento della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 400 muscoli, 107 punti vitali (marman), 200 articolazioni, 29.956 punti terminali dei vasi o pori/follicoli e altrettanti capelli e peli; a questi si aggiungono quindici sostanze, fra le quali il sangue, la bile, il rasa o l'urina misurate in añjali ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il mesenchima di solito deriva dal mesoderma lasso. Su questa base si forma la maggior parte delle strutture cutanee, quali peli, piume, unghie e unghielli, ghiandole e denti; i vari organi annessi all'apparato digestivo, quali il fegato, il pancreas ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , e posteriormente da un piccolo rilievo denominato limen nasi. È ricoperto da cute molto sottile da cui sporgono peli grossi e rigidi, denominati vibrisse, che rappresentano la prima difesa contro l'ingresso di materiale corpuscolato nelle vie ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ogni tipo di aggressione: la scarica di adrenalina che ha come conseguenza una dilatazione pupillare e un'erezione dei peli, reazioni somatiche, motorie, emozionali o di difesa. Le strutture nervose che sottendono queste reazioni sono ben note : il ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] es., gli enzimi idrolitici prodotti dai dermatofiti (elastasi, collagenasi e cheratinasi) sono in grado di degradare peli, capelli e cheratina cutanea a corti prodotti peptidici, favorendo così la colonizzazione della cute; Candida albicans produce ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] filamentosa o pelosa per numerosi microvilli che al microscopio elettronico tridimensionale appaiono come ciuffi di peli (v. Smith, 19777).
Questi progressi dell'immunologia stanno rivoluzionando gli schemi patologici tradizionali di classificazione ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...