Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] per capelli. Paste depilatorie (psilothrum, dropax) a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche, servivano a liberare dai peli e a rendere liscia la pelle. Fra i belletti femminili figuravano il nero per ciglia e sopracciglia; il rossetto per ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] sfuggono dal nocciolo stesso; tale strato si trasforma così da materiale fertile in materiale fissile.
Zoologia
L’insieme dei peli e dei crini che ricopre la superficie del corpo dei Mammiferi, considerati dal punto di vista del loro colore.
Strato ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] investirli nell'impianto di una fabbrica di maioliche "quasi all'uso di Sassonia" e di una filatura e torcitura di peli di capra e di cammello tinti.
La motivazione ad impegnarsi nel ramo manifatturiero, così poco promettente in Lombardia nonostante ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] , paracheratosi (H.C.H. Kernkamp e E.F. Ferrin, 1953); la presenza invece attiva l'accrescimento, lo sviluppo dei peli e, secondo alcuni, prolungherebbe la vita degli animali. Esiste un rapporto tra manganese e vitamina B1 la cui alterazione incide ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] erano impiegate tinture, mentre paste depilatorie a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche servivano a liberare dai peli e rendere liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta rosea ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...