Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] lateralmente con grosse setole e spine retroverse, caratteri che consentono loro di muoversi rapidamente e senza intralci tra i peli del loro ospite; inoltre hanno perso le ali, inutili per la loro vita da ectoparassiti stazionari, di cui nella ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ). La sindrome ematologica (250400 Rem circa) è caratterizzata da vomito, febbre, artralgie, emorragie, perdita di capelli e peli (mortalità 50% circa dei colpiti); la sindrome addominale (400900 Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] da cellule primordiali germinative e contiene elementi spesso ben differenziati; nell'interno, pertanto, possono essere ritrovati capelli, peli, denti, aree cartilaginee. Può essere bilaterale. L'ovaio, inoltre, può presentare una lesione solida, l ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di questa fiaba rientra in quella catalogata da Thompson come Three hairs from the devil's beard, "tre peli della barba del diavolo", che sottolinea esplicitamente il carattere negativo dell'orco. Nel caso della celeberrima fiaba di Pollicino ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] , comunque visibile sul piano cutaneo. La spina bifida occulta comporta alterazioni cutanee sfumate ma riconoscibili (ciuffetti di peli, rilievi o fossette cutanee) e spesso indicativi di una sofferenza del midollo, che viene 'stirato' in basso ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] erano impiegate tinture, mentre paste depilatorie a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche servivano a liberare dai peli e rendere liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta rosea ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Per es., gli enzimi idrolitici prodotti dai dermatofiti (elastasi, collagenasi e cheratinasi) sono in grado di degradare peli, capelli e cheratina cutanea a corti prodotti peptidici, favorendo così la colonizzazione della cute; la Candida albicans ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei peli. Anche gli stimoli condizionati sono importanti per la nascita del sonno, soprattutto nell'uomo; essi ‟si stabiliscono generalmente ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dalla secrezione delle ghiandole sudoripare e dalla polipnea, in alcuni animali. In questi ultimi anche dall'erezione dei peli e del piumaggio (mobilitazione degli elementi statici).
Il gioco vasomotorio, condizionato dal sistema nervoso e da quello ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] definì questo comportamento - caratterizzato da espressioni facciali aggressive, da segni di attivazione del sistema autonomo (erezione dei peli), da posture somatiche tipiche dell'attacco - come "falsa rabbia". Le ricerche di Hess sembravano dunque ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...