MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] poter far ciò occorre che nelle condizioni ai limiti non sia fissato il valore di p; in particolare che non intervengano "peli liberi".
2. - Un m. che utilizzi le equazioni dei liquidi perfetti (che si possono dedurre dalle precedenti ponendo η = 0 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ne è quasi sempre rotonda. L'inserzione sulla pelle, verticale, il colore nero. Fino ai 25 anni la barba è completamente assente, i peli di essa non oltrepassano la lunghezza di 13 cm., e sono assai più radi che sulla testa. La pelosità corporea è ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ogni sua delizia. Vero pittore d'animali, ne spia gl'istinti, ne traduce rapidamente le forme, le abitudini, i moti, ne rende i peli, le piume, le chiazze del colore della pelle, li figura ne' più svariati e fuggevoli aspetti; se non gli riesce di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] alle macchine vi si porta durante il periodo di piena t + τ, perché una parte va ad impinguare i peli freatici sotterranei e solo lentamente viene restituita agli scoli nei periodi intermedî di magra, costituendo le cosiddette code delle piene ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] 'acqua eccessiva, in esso avviene continua circolazione capillare dell'acqua, condizione questa eccellente perché, a mezzo dei peli radicali, le piante possano facilmente assorbire l'acqua e le sostanze nutritizie saline di cui abbisognano. L'acqua ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] prima del suo uso: il filato stagionato acquista in forza, in elasticità, in lucentezza, in scorrevolezza, poiché i piccoli peli superficiali tendono a riattaccarsi al corpo del filo.
I magazzini per il filato debbono essere freschi, ben aereati, con ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] come un consenso (di buon augurio) al sacrifizio.
Santificata così la vittima, le veniva tagliato sul capo un ciuffo di peli e gittato sul fuoco a simbolo dell'imminente iugulazione (κατάρχεσϑαι); indi un araldo (κήρυξ, ἱεροκήρυξ) domandava: τίς τῇδε ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] canone, viene misurata tenendo conto della caduta effettivamente utilizzata per il motore, cioè della differenza di livello fra i due peli morti dei canali, a monte e a valle del meccanismo motore".
Art. 16. "Per le concessioni di derivazione d'acqua ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] se non in seguito a lesioni le foglie vecchie difese da una cuticola molto grossa. La cera, i peli, gli strati cellulari subepidermici, il sughero, possono rinforzare la difesa meccanica o anatomica costituita dall'epidermide. La composizione ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] procedimenti. Così gli Australiani, i quali sono in possesso di fusi primitivi, non se ne servono che per filare capelli umani, peli di canguro e di opossum, mentre avvolgono a mano i fili di fibra vegetale. Nell'America Meridionale le tribù che si ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...