Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] , comunque visibile sul piano cutaneo. La spina bifida occulta comporta alterazioni cutanee sfumate ma riconoscibili (ciuffetti di peli, rilievi o fossette cutanee) e spesso indicativi di una sofferenza del midollo, che viene 'stirato' in basso ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] loro corpi è improntato a tensione, agitazione, aggressività. Le forme appuntite sono ricorrenti (corna, denti, naso, capigliatura o criniera, peli) come le pieghe e le grinze, che si accumulano intorno alla bocca o sul collo, sulle costole o sulle ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] ‛atteggiamento da predatore', o drizzando le orecchie, probabilmente per dimostrare che ascoltano il segnale; quindi drizzano i peli sul dorso, il che talvolta esprime paura, e infine assumono un atteggiaménto di insmobilità completa. Queste reazioni ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] erano impiegate tinture, mentre paste depilatorie a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche servivano a liberare dai peli e rendere liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta rosea ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Per es., gli enzimi idrolitici prodotti dai dermatofiti (elastasi, collagenasi e cheratinasi) sono in grado di degradare peli, capelli e cheratina cutanea a corti prodotti peptidici, favorendo così la colonizzazione della cute; la Candida albicans ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] può comparire, dopo l’irradiazione, in un periodo che va da pochi giorni fino a due mesi, con infezioni, febbre, emorragie, perdita di peli e capelli (2-10 Gy).
Si ritiene che la dose letale per il 50% degli individui irradiati, nel giro di circa due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mongolici (v. capigliatura). La pelosità è assai scarsa: nel maschio, però, la barba, sebbene scarsa, è presente ma formata da peli piuttosto diritti e radi. Il colore degli occhi è generalmente bruno e solo nel 5% nero. L'orecchio è, nella metà dei ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , multifoliolate a foglioline reflesse, i fiori sono monoici. Tutte le parti giovani della pianta sono rivestite da un feltro di peli bianchi e rudi. L'accrescimento è rapido e la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] correnti. Le lenze oggi più frequentemente adoperate sono di crini di cavallo bianco o nero (i maschi giovani dànno i peli più robusti, quelli delle giumente si spezzano subito). Si hanno altresì lenze in seta (adoperate nelle acque interne), di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] crine di cavallo, di crine di renna, di scorza di muschio, di legno e anche di latta, oppure fasce frontali con lunghi peli che fanno da visiera. I Camciadali, come, dall'altra parte del Pacifico settentrionale, gli Aleuti e gli Eschimesi dell'Alasca ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...