La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] (fig. 6). In altre parole essi sono gli unici membri del gruppo che intervengono imparzialmente nelle lotte. Si lanciano a peli irti nella lotta tra due avversari finchè questi non smettono di urlare, li allontanano l'uno dall'altro con una carica ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] che costituisce un vero e proprio repertorio enciclopedico figurato del mondo medievale, compare un Cinocefalo con il corpo ricoperto di peli mentre sta azzannando un arto umano: esso trova posto accanto al fiume Tigri e l'iscrizione lo designa come ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] orangutan usano bastoni per estrarre insetti sociali nonché per estrarre semi commestibili da un grosso frutto protetto da peli urticanti. Non è mai stato osservato il gorilla, il terzo genere appartenente alle grandi scimmie antropomorfe, utilizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] nelle femmine (a meno che non apportino un qualche contributo) e in alcuni la crescita della barba o, più in generale, di peli in certe zone [del corpo]; e ancora le dimensioni delle corna in quelli che, come il cervo, non ne traggono alcun beneficio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] depilazione è praticata tramite lo strappo con l’uso di pinzette o cere di resina e pece, o bruciacchiando i peli avvicinando candele o noci arroventate. Come quelle greche, anche le donne romane cospargono le parti visibili del corpo (viso, braccia ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ). La sindrome ematologica (250400 Rem circa) è caratterizzata da vomito, febbre, artralgie, emorragie, perdita di capelli e peli (mortalità 50% circa dei colpiti); la sindrome addominale (400900 Rem circa) si manifesta con vomito, crampi addominali ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] / che si movean le lagrime dal core; Cv IV XXVIII 17 sentendosi a debile stato venuti; If XXIII 19 mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura; Pg XV 10, XVII 74, XXVII 123; If XVII 110 [Icaro] le reni / sentì spennar per la scaldata cera. In un ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di questa fiaba rientra in quella catalogata da Thompson come Three hairs from the devil's beard, "tre peli della barba del diavolo", che sottolinea esplicitamente il carattere negativo dell'orco. Nel caso della celeberrima fiaba di Pollicino ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] gigante si presenta clinicamente come una lesione che può essere anche molto estesa, notevolmente pigmentata e spesso ricoperta da peli. Poiché è dimostrata una notevole incidenza, circa il 10% di melanomi maligni insorti nel contesto del nevo, l ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] inglese Document on Giuseppe Pinelli, 1970, ma in realtà non partecipò alle riprese), il L. ebbe modo di chiarire senza peli sulla lingua il proprio pensiero in merito: "Non amo il falso film politico, il film comizio. Preferisco certi film politici ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilifero
pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...